Migliaccio salato vegetariano

Per realizzare la ricetta Migliaccio salato vegetariano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Migliaccio salato vegetariano

Ingredienti per Migliaccio salato vegetariano

burrofarina di maisformaggio pecorinolatteolioparmigianopepesalescamorzastruttozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Migliaccio salato vegetariano

La ricetta Migliaccio salato vegetariano offre un’alternativa deliziosa al classico migliaccio salato tradizionale, eliminando il carne senza perdere in gusto. Questo piatto originario delle regioni meridionali italiane, in particolare della Campania, è noto per il sapore intenso e il condimento tipico che gli conferisce un sapore unico. Questa versione è pensata quindi per essere servita come secondo piatto durante le feste e le occasione speciali.

  • Sciogli 100g di burro in una ciotola e uniscigli 50g di farina di mais mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
  • Taglia a dadini 100g di scamorza e 100g di formaggio pecorino e mettili da parte.
  • Unisci 50g di olio ad una padella e soffriggi le zucchine tagliate a rondelle fino a quando non sono morbide e leggermente dorati.
  • Metti a bagno scorrendo i bordi 3 uova in un tegame con acqua calda e pochissimo sale per una decina di minuti, poi struagali e mettili in frigo per una ventina di minuti.
  • Congela i tuorli e i formaggi in un contenitore separato, poi mettili nel frigorifero mentre prepariamo il ripieno.
  • Mischia bene 50g di farina, 50g di strutto, 50g di latte e 50g di olio per creare un composto omogeneo da utilizzare per il ripieno.
  • Aiuta a sciogliere 50g di burro tritato e mescolalo con 50g di pepe e 50g di sale, poi aggiungi le zucchine precedentemente caramellate e mescola bene.
  • Stendi i tuorli precedentemente congelati su un piano di lavoro ammuffito, distribuisci i formaggi e lo strato di zucchine
  • Infine aggiungi strati del ripieno che precedentemente abbiamo creato e il composto di pane condito, coprendo completamente la superficie del migliaccio.
  • Bagna la superficie del composto di pane prima di metterlo nel forno avvolto in carta stagnola.
  • Cuoci il migliaccio per 20-25 minuti a 175°, poi taglia con un coltello lungo i bordi e decorta.
  • SERVITE caldo con del formaggio a grattugiare e del pepe nero.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.