Preparazione:
- Riempi una pentola grande con acqua fredda, aggiungere il sale e portare a ebollizione.
- Una volta raggiunto l’ebollizione, aggiungere la farina di mais e iniziare la preparazione del migliaccio mescolando la zeppola (ottenuta dall’uovo sbattuto con sale o rossi d’uovo) e il caciocavallo grattugiato.
- Unire i salamini spellati, il pepe nero e poi aggiungere poco alla volta il sugna fino a che la composto sarà ben misturato.
- Dividere i bucatini cotti e leggermente freddi tra due teglie, creando una base compatta.
- Confezionare il composto intorno ai bucatini, sistemarli alla perfezione sulla teglia; per ultime aggiungere i fiocchi di pecorino grattugiato.
- Infine, aggiungere foglioline di olio per ottenere un sapore ricco e un aspetto che ricorda i migliori contorni mediterranei. Assaggiare e regolando l’uso di sale di tavola, infine, posizionare nel forno a 180° per circa 20-25 minuti per ciascun lato in modo da non appesantire il peso del piatto e senza che rimanga immesso e troppo umido.
- Per servire, tagliare il migliaccio in fette, ed esprimere il valore delle tre ‘migliaccio’ dell’estate sud.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.