Il Migliaccio napoletano è un piatto tradizionale della cucina italiana meridionale, originario della città di Napoli. Questo dolce è caratterizzato da sapori intensi e contrapposti, composti da frutta candita, zucchero, e un tocco di liquor. Di solito viene servito come dessert o come colazione in occasione di feste e celebrazioni. Il Migliaccio napoletano è un piatto tutt’altro che sconosciuto ai napoletani, che lo considerano un classicissimo della loro tradizione culinaria.
Preparazione
- Pesare gli agrumi (arance, limoni, cedro) e tritarli finemente.
- Mettere da parte i pezzi di frutta candita.
- Fare sciogliere il burro e il latte intero in un pentolino, aggiungendo lo zucchero semolato e mescolando finché lo zucchero è sciolto.
- Incorporare la ricotta, i tuorli d’uova, e la vaniglia.
- Aggiungere il bourbon whisky e il rum, mescolando bene.
- Mettere gli agrumi precedentemente tritati nel pentolino e mescolare ancora.
- Aggiungere i pezzi di frutta candita e mescolare.
- Fare riposare il composto per almeno 2 ore in frigorifero.
- Sfornare il Migliaccio napoletano e servire freddo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.