Mezzelune alla marmellata 2 ingredienti

Per realizzare la ricetta Mezzelune alla marmellata 2 ingredienti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Mezzelune alla Marmellata 2 Ingredienti

Ingredienti per Mezzelune alla marmellata 2 ingredienti

coppacrema alle nocciolemarmellatapasta frolla

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mezzelune alla marmellata 2 ingredienti

La ricetta Mezzelune alla Marmellata 2 Ingredienti propone una versione minimalista ma intrigante di un dolce classico, realizzato con solo una foglia di pasta frolla e della marmellata, ma arricchibile con grani di nocciole o crema alle nocciole per aggiungere croccantezza o un tocco cremoso. Il piatto è facile da preparare in pochi minuti, si accompagna con qualunque temperatura, dalla freschezza del consumo freddo alla fragranza calda appena sfornate. La combinazione di croccantezza esterna e morbidezza interna ne fa un dessert versatile, adatto a merende, aperitivi leggeri oppure dessert veloci.

  • Preriscalda il forno a 160°C e prepara una placca con carta forno.
  • Srotola la pasta frolla su un piano pulito, premendo delicatamente per allungarla, se necessario.
  • Con un coppa da pasticceria (o il bordo di un bicchiere largo di 8 cm) taglia 16 dischi regolari, spostandoli dolcemente su una superficie pulita.
  • Deposi una noce generosa di marmellata al centro di ogni disco, evitando di esagerare per evitare distacco durante la cottura. Aggiungi granella di nocciole grattugiati o spezzettati solo se desiderato.
  • Chiudi i cerchi formando mezzelune: avvolgi delicatamente i bordi verso l’esterno premendo con l’indice e il pollice, sigillando bene per evitare fuga del riempito. Elimina l’eccesso di pasta allineando i margini con un forchettone o il pollice.
  • Posizione le mezzelune sulla placca, spaziandole di 2-3 cm tra loro.
  • Cuoci a fuoco uniforme per 10-12 minuti, fino a doratura lieve dei bordi. Verifica la cottura con un coltellino che esca asciutto.
  • Si possono servire calde con una spolverata di zucchero a velo, oppure conservarle raffreddate in un sacchetto ermetico in frigo per 2-3 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.