Meringhe al cacao

Per realizzare la ricetta Meringhe al cacao nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Meringhe al cacao

Ingredienti per Meringhe al cacao

albumicacaocacao dolcelimonimentameringhepeperoncinosalesucco di limoneuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Meringhe al cacao

La ricetta Meringhe al cacao è un dessert classico e versatileo, con un sapore delicato di cacao zuccherato, appoggiato da una leggera nota acidula di succo di limone. Questi dolci croccanti si adattano a chiuder pasti eleganti o a ricchire intingi per merende golose, essenziali ma con tecniche precise: il successo dipende da albumi montati a punti, utensili puliti e una cottura lenta in forno ad una temperatura costante. Una volta preparate, sono perfetti da conservare per giorni, offrendo una giacatura facile e una soddisfazione gustativa sencorata.

  • Iniziare controllando le accortezze essenziali: albumi a temperatura ambiente, ciotola e fruste completamente prive di tracce di grassi o tuorli. Assicurarsi che i dispositivi siano asciutti.
  • Pesare con precisione gli ingredienti: 100g di albumi, 80g di zucchero a velo, 15g di cacao zuccherato e 3 gocce di succo di limone.
  • Sbattete gli albumi con il succo di limone in una ciotola asciutto, montarli a velocità media fin quando raggiungono una spuma leggera semi-montata (la punta del cucchiaio deve mantenersi appena inserita).
  • Agrigare lo zucchero a velo piano piano, e continuare a montare a velicita più alta per 5-7 minuti, fin quando il composto è ferma e lucente. Aggiugere il cacao zuccherato setacciato, mescolarli delicatamente fino ad incorporazione completa.
  • Trasferire la mistura in una sacca pasticciere con un beccuccio a fiore o rotondo, formando ciuffetti circolari sulla carta per forno su una teglia.
  • Preriscaldate il forno a 90-100°C statico. Se è ventilato, impostalo a 80°C e ridurre il tempo di cottura di 15-20 minuti. Aprir leggiermente la porta del forno con un cucchiaino per non intrappolar umidità.
  • Cuocere le meringhe per 2 ore, controlandole ogni 30 minuti per garantirne una textura secca esterna e compatta interna. Evitare di aprir il forno spesso, che causerebbe spezzature o umidità.
  • Sfornale, lasciar raffreddare del tutto prima di scostarle dalla carta. Conservarle in contenitori sigillati in dispensa, dove mantengono la croccanza per giorni.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.