Meringhe

Per realizzare la ricetta Meringhe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Meringhe

Ingredienti per Meringhe

albumiuovazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Meringhe

La ricetta Meringhe ha origini antiche, celebrata fin dall’epoca medievale come dolce leggero e delizioso.

Saporita ma senza grassi, la meringa offre un gusto delicato e inimitabile con note di zucchero e uova.

Questa ricetta è perfetta per chi ama i dolci raffinati e può essere gustata dal dolce al menu dei più eleganti pranzi.

  • Separare con cura gli albumi dai rossi, assicurandosi di non far cadere nemmeno un pezzettino di tuorlo nell’albumi.
  • Montare gli albumi in una ciotola con una frusta elettrica fino ad ottenere una consistenza spumosa.
  • Aggiungere gradualmente lo zucchero semolato continuando a montare finché l’impasto non diventa lucido e ben montato.
  • Formare delle forme con l’impasto di meringa usando una tasca da pasticcere o una semplice spatola.
  • Cuocere le meringhe in forno preriscaldato a 80°C per 45 minuti, o finché non saranno ben croccanti.
  • Spolverare abbondantemente di zucchero a velo quando le meringhe saranno fredde.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Semifreddo fichi e noci

    Semifreddo fichi e noci


  • Dado di pomodoro

    Dado di pomodoro


  • Mousse salate per crostini

    Mousse salate per crostini


  • Eton mess, dolce inglese con fragole, double cream e meringa

    Eton mess, dolce inglese con fragole, double cream e meringa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.