Questo piatto tipico del Sud Italia è un vero e proprio assalto al palato. La combinazione di sapori agrodolci, citrici e leggermente salatirende queste melanzane striate e le rende un’appetitosa scoperta culinaria. Il piatto è solitamente gustato come secondo piatto o anche come contorno per piatti di carne o pesce. La sua origine è antica e risale al tempo delle antiche civiltà mediterranee, che si sono ispirate alla cultura dei sapori e del profumo del Mediterraneo per creare questi piatti unici.
Preparazione
- Prendi 4-6 melanzane, pulisci e affettale a lamelle.
- Sfuma le melanzane con sale e aceto di vino bianco per 30 minuti per rimuovere il sapore amaro.
- Sfoga le melanzane con carta da cucina e pulisci le lamelle con un rasoio per eliminare l’acqua e il sale residuo.
- In una padella Scalda l’olio d’oliva extra-vergine e aggiungi i pinoli tostati; quando l’olio è caldo, aggiungi le melanzane striate e cuoci per 5-7 minuti.
- Sfuma le melanzane con aceto, sciroppo di zucchero e zucchero; cuoci per altri 5-7 minuti, mescolando di frequente, finché le melanzane non sono caramellate e profumate.
- Servi il Melanzane striate in agrodolce come secondo piatto o contorno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.