Melanzane sott’olio alla pugliese

Per realizzare la ricetta Melanzane sott’olio alla pugliese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Melanzane sott’olio alla Pugliese

Ingredienti per Melanzane sott’olio alla pugliese

aceto di vino biancoagliomelanzanementaolioolio d'oliva extra-verginepeperoncinosale grossosucco di limone

Preparazione della ricetta

Come preparare: Melanzane sott’olio alla pugliese

La ricetta Melanzane sott’olio alla Pugliese è un piatto tipico della cucina regionale italiana, originario della Puglia. Si tratta di un condimento di stagione, classico durante l’estate, realizzato con melanzane tagliate a cubetti e cotte in olio di oliva. Questo piatto è spesso servito come antipasto o secondo piatto, soprattutto durante le feste estive e le cene all’aperto.

La ricetta Melanzane sott’olio alla Pugliese richiede i seguenti ingredienti:

2 melanzane
3 spicchi d’aglio
2 rametti di menta
2 peperoncini
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
Succo di un limone
1 cucchiaio di sale grosso
1 litro di olio d’oliva extra-vergine

  • Tagliare le melanzane a cubetti e eliminare la buccia. Disporre le melanzane su una teglia rivestita con carta da forno.
  • Soffiare la buccia degli spicchi d’aglio e affettarli leggermente. Aggiungere gli spicchi d’aglio con la buccia sulle melanzane.
  • Aggiungere i rametti di menta e i peperoncini tagliati a cubetti sulle melanzane.
  • Mettere la teglia con le melanzane a cuocere nel forno a 150°C per circa 20 minuti, fino a quando le melanzane saranno completamente cotte.
  • Rimuovere le melanzane dal forno e passarle nel vaso per l’olio.
  • Aggiungere l’aceto di vino bianco, il succo di limone e il sale grosso al vaso.
  • Infornare il vaso con le melanzane e l’olio in forno a 150°C per circa 30 minuti, fino a quando il composto non sarà profumato e i cubetti di melanzana saranno interamente coperti dall’olio.
  • Rimettere il vaso a temperatura ambiente e lasciarlo riposare per almeno 12 ore prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Il guazzetto rosso vigoroso… un piatto indimenticabile!

    Il guazzetto rosso vigoroso… un piatto indimenticabile!


  • Insalata di riso pilaf con tonno e salicornia: l’avete mai assaggiata?

    Insalata di riso pilaf con tonno e salicornia: l’avete mai assaggiata?


  • Cestini di fonio con ricotta e frutti di bosco, una vera bontà

    Cestini di fonio con ricotta e frutti di bosco, una vera bontà


  • Colazione in ufficio a base di madeleine, tè, kiwi e acqua di aloe

    Colazione in ufficio a base di madeleine, tè, kiwi e acqua di aloe


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.