Le melanzane piccole ripiene alla genovese sono un classico piatto della tradizione culinaria ligure, preparato con ingredienti semplici e sani. Questo piatto è caratterizzato da un ripieno nutrito e delizioso, ottenuto dalla combinazione di polpa di melanzana, pane raffermo, uova e salumi. Le melanzane piccole sono una varietà molto comune in Liguria, piccole e rotonde, ideali per essere ripiene di quel delizioso ripieno.
Avantaggio, il ripieno è composto da ingredienti poveri ma sani, come il formaggio grattugiato, le uova, le erbe aromatiche, i salumi e la polpa interna della melanzana stessa. È un vero e proprio piatto della tradizione, che amano preparare le nonne, semplice, classico e apprezzato dai grandi e dai più piccini.
Preparazione
- Sbollentiamo le melanzane, lavandole e tagliandole a metà.
- Facciamo bollire in abbondante acqua salata per circa 5 minuti.
- Con un cucchiaino eliminiamo la polpa interna e teniamo da parte la polpa e le melanzane svuotate.
- In una padella versiamo un filo d’olio e facciamo saltare le polpe di melanzana per circa 5 minuti.
- In una ciotola versiamo la polpa di melanzana, due uova, il formaggio grattugiato, due cucchiai d’olio e un pizzico di sale e di pepe.
- Tagliamo a pezzi piccoli la mortadella (o il prosciutto cotto) e facciamo ammorbidire un panino in una tazza di latte tiepido (oppure acqua tiepida).
- Strizziamo per bene il panino e aggiungiamo al ripieno, poi versiamo anche il salume sminuzzato.
- Mescoliamo bene fino ad ottenere un ripieno omogeneo, aggiungendo un spicchio d’aglio tritato e aromatizzando con maggiorana o timo.
- Adesso riempiamo ogni metà di melanzana e cospargiamo la superficie con del pan grattato.
- Cuociamo in una teglia da forno unta, oppure ricoperta con carta da forno, per circa 35 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.