Melanzane marinate

Per realizzare la ricetta Melanzane marinate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Melanzane marinate

Ingredienti per Melanzane marinate

agliolimonimelanzaneolio d'oliva extra-verginepepeprezzemolo tritatosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Melanzane marinate

La ricetta Melanzane marinate è un’interpretazione fresca e croccante, incentrata su melanzane tonde viola grigliate e intonate a una marinata dagli aromi vivaci di limone, aglio, olio extravergine e prezzemolo. Questo piatto è ideale come contorno leggero, perfetto per pranzi estivi, e si distingue per l’armonia tra la tenera consistenza delle melanzane cotte e il contrasto aspro-dolce dell’emulsione. Il prezzemolo tritato e l’aglio fettizzato arricchiscono la composizione, rivelando un equilibrio tra sapori mediterranei e tecnica culinaria semplice ma precisa.

  • Lavate bene le melanzane, tagliatele a fette sottili di 5 millimetri, eliminate i due pomi e ricopritele con sale per qualche minuto per ridurre la consistenza. Asciugatele poi bene con un asciugamano.
  • Scaldate una griglia a fiamma viva. Spolverizzate con sale la superficie calda e depositate le fette di melanzana in modo da non sovrapporle troppo. Grigliate per 2-3 minuti su un lato, poi giratele e fatele caramellare per 1-2 minuti finché lo strato interno diventa soffice.
  • Disponete le melanzane cotte su un piatto, sovrappunte per mantenere caldo, ma separate da quelle in cottura.
  • Preparate la marinata: estrai il succo di un limone, mescolatelo con rame a doppia quantità di olio extravergine. Aggiungete fettine sottili di aglio, un pizzico di sale e pepe recentemente macinato. Emulsionate vigorosamente con una frusta o un bastoncino per ottenere una consistenza omogenea e brillante.
  • Unite il prezzemolo tritato solo quando la marinata è pronta per la cottura. Disponete le melanzane su un vassoio con piatti singoli, conditele all’ultimo istante con la salsa, assicurandovi che l’olio non le inzuppi troppo.
  • Servite immediateemente per sfruttare al meglio il contrasto tra la croccantezza della griglia e la freschezza dell’emulsione. Conservate eventuali avanzate in frigorifero, ma condite solo prima del consumo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.