Molti sostengono che questo piatto sia troppo “agre” anziché piccante, ma è ciò che da sempre lo rende un classico da provare.
Per preparare il Melanzane in salsa piccante, dovrai seguire questi passaggi:
- Sbuccia le melanzane e tagliale a fette dello spessore di circa 5 mm, cospargile per bene di sale e lasciale in un colapasta per almeno un’oretta.
- Le melanzane tireranno fuori l’acqua di vegetazione e diventeranno morbide, condizione essenziale per una frittura croccante.
- Asciuga per bene le melanzane, pressandole leggermente fra due fogli di carta da cucina, infarinale con la semola e friggile in olio per frittura (io uso quello di arachidi) caldo ma non fumante.
- Rivolta le melanzane di tanto in tanto, quando saranno dorate scolale sulla carta da cucina.
- Soffriggi dolcemente la cipolla nell’olio, aggiungi la polpa di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere pochi minuti sino a che l’acqua dei pomodori non sarà consumata.
- Lascia raffreddare la salsa ed unisci l’aceto, un po’ alla volta ed assaggiando sino a quando il gusto non ti soddisfa, aggiungi anche i capperi che avrai sciacquato e tritato.
- Componi il piatto alternando un strato di melanzane con uno di salsa e decora lo strato finale con i capperi interi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.