Melanzane in salsa piccante

Per realizzare la ricetta Melanzane in salsa piccante nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Melanzane in salsa piccante

Ingredienti per Melanzane in salsa piccante

aceto di vino rossoarachidicappericipollagranomelanzaneolio per friggerepaninipolpa di pomodoropomodorisalesemolavino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Melanzane in salsa piccante

La ricetta Melanzane in salsa piccante: un piatto invernale da sorseggiare sulle spiagge estive. Un ottimo piatto da portare in barca, ideale da gustare in un ambiente rilassato, con un tocco di freschezza e sapore agrumato. Un piatto facile da preparare e che sa di vero gusto, senza essere troppo piccante.

Molti sostengono che questo piatto sia troppo “agre” anziché piccante, ma è ciò che da sempre lo rende un classico da provare.

Per preparare il Melanzane in salsa piccante, dovrai seguire questi passaggi:

  • Sbuccia le melanzane e tagliale a fette dello spessore di circa 5 mm, cospargile per bene di sale e lasciale in un colapasta per almeno un’oretta.
  • Le melanzane tireranno fuori l’acqua di vegetazione e diventeranno morbide, condizione essenziale per una frittura croccante.
  • Asciuga per bene le melanzane, pressandole leggermente fra due fogli di carta da cucina, infarinale con la semola e friggile in olio per frittura (io uso quello di arachidi) caldo ma non fumante.
  • Rivolta le melanzane di tanto in tanto, quando saranno dorate scolale sulla carta da cucina.
  • Soffriggi dolcemente la cipolla nell’olio, aggiungi la polpa di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere pochi minuti sino a che l’acqua dei pomodori non sarà consumata.
  • Lascia raffreddare la salsa ed unisci l’aceto, un po’ alla volta ed assaggiando sino a quando il gusto non ti soddisfa, aggiungi anche i capperi che avrai sciacquato e tritato.
  • Componi il piatto alternando un strato di melanzane con uno di salsa e decora lo strato finale con i capperi interi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.