Piatto, tipico della cucina italiana meridionale, consente di apprezzare i sapori caldi e freschi della stagione estiva, semplicemente cogliendo al meglio gli elementi freschi del borgo locale. È il momento perfetto per assaporare il fresco gusto primaverile in barchetta, che intreccia anche le fresche erbe tipiche come la menta.
* Tagliare le melanzane a strisce sottili, e pennellare dell’olio.
* Porricchiare ulteriormente con sale di capanna per sviluppare le cuticole.
* Scegli lo steso identico procedimento anche per il peperoncino. Lo metti da stagionare in un recipiente chiuso, ma metà del tempo dentro un sacchetto di plastica impregnato di olio extravergine d’oliva oppure di olio d’arancia per marinarlo.
* Lavare accuratamente i pomidorini, dopodiché ricava una piccola incisione sul loro centro e estraili l’uvetta interna.
* Tagliare la cocca esterna, come un cerchio ampio, e perfin la scorza.
* Ossigenare leggermente la scocca.
- Cuoci le patate nell’acqua bollente circa 15 minuti.
- Nel frattempo, salate sopra i pomodori affettati e porri li cuocere a fuoco chiaro. Aggiustate i pomodori a piacimento con sale e pepe.
- In accordo, salate le melanzane e porri anche questi a fuoco chiaro, abbattendo la fiamma quando le melanzane attaccano, in modo da creare uno sfizio buonissimo senza che si bruciano.
- Porre sopra le patate tagliate a fette, i pomodorini fatti, un patata sminuzzata, gli ultimi tratti delle melanzane emozionanti e in cima l’aroma di menta fresca e poco pepato.
- Le ultime penne si trasformano presto in meravigliose grattugiate fatte intorno ai suddetti alimenti freschi.
Concludi la preparazione aggiungendo il grana, mixato con i sassi più robusti e l’ilico pecorino graniccio, taglio fuori il pane sbriciolando e saltellando con i peperoncini per ottenere maggiore ritmo alle cene invernali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.