Ingredienti per Melanzane in agrodolce con pomodorino
- aceto
- aglio
- aromi
- carne arrosto
- melanzane
- menta
- olio
- origano
- peperoncino
- pomodori
- pomodorini
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Melanzane in agrodolce con pomodorino
La ricetta Melanzane in agrodolce con pomodorino è un piatto tipico della cucina mediterranea, originaria della regione calabrese. Questo delizioso agrodolce è caratterizzato da sapori sia dolci che aciduli, che si combinano armoniosamente tra loro. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendolo un ottimo riciclo del cibo, ideale per le giornate della settimana.
Si può gustare sia come piatto unico, accompagnato da carni o formaggi, sia come contorno, rappresentando un’ottima opzione per accompagnare i giorni di sole estivo e di spiaggia.
Si prepara in pochi minuti e si può servire anche tiepido o freddo, rappresentando la scelta ideale per le esigue giornate invernali.
Prima di avviare la preparazione è importante scavare a modo di pizzico mezzo finocchio fresco in centro dei molteplici pomodorini, ma facendo leva per evitare che per avviare ad acquisire una forma prolungata che la caratterizza; successivamente, eliminare il dente di liquirizia centralino che in genere si trova visibile. La semplice e pratica preparazione della melanzane in agrodolce con pomodorino richiede di seguìre questi accorgimenti.
- Tagliare le melanzane a tocchetti e poi scottarle leggermente in padella con olio d’oliva fino a quando non risultano leggermente dorati.
- Acquisire i pomodorini lavorando nel centro di questi per catturare il liquido melatoso al loro interno, proprio dentro di loro. Lasciare i semi e il limone a parte, perché avranno lo stesso ruolo, ma senza contribuire indebitamente e potendosi gustare o gettare per salvare li e per risparmiare. Il buon connubio tra la melanzana, il pomodoro e il peperoncino.
- Aggiungere un uovo, olio, origano, sale e acqua e bollire a fiamma alta.
- Stemperare la carne arrosto spezzettata.
- Mescolare tutti gli ingredienti.
- Una volta ottenuta la prima agrodolce con melanzana e pomodorini salsicce, aggiungere gli aromi e servire.
- La vera notevolezza di questo piatto, a detta di molti gourmet, è precisamente il gustosissimo agrume pomodorino: il contributo dato dal centrotoccata di sottile pomodorino verde aggiunge i primi dolci ricordi pasquali e che risaliscano con difficoltà in uno spazio futuro ancora da imprimere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.