MELANZANE E ZUCCHINE IN PADELLA

Per realizzare la ricetta MELANZANE E ZUCCHINE IN PADELLA nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

MELANZANE E ZUCCHINE IN PADELLA

Ingredienti per MELANZANE E ZUCCHINE IN PADELLA

agliomelanzaneoliooriganopomodorisalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: MELANZANE E ZUCCHINE IN PADELLA

La ricetta MELANZANE E ZUCCHINE IN PADELLA celebra la semplicità della cucina rustica, esaltando il sapore autentico delle verdure di stagione. Questo contorno è una proposta leggera e versatile, grazie alla cottura secca in padella che mantiene la consistenza croccante esterna e tenera interna delle melanzane e zucchine. Il tocco finale di pomodori in barattolo aggiunge acidità fresca, armonizzando con l’olio extravergine di oliva e l’origano, che creano una sinfonia di sapori fondenti e aromatici. Il piatto si adatta a qualsiasi pasto: potrà essere servito caldo come complemento ai primi o freddo come antipasto, mantenendo sempre un gusto sempre sapido e naturale.

  • Tagliare a cubetti le melanzane e le zucchine, eliminate l’eccesso di sugo dagli sbocciati se presenti.
  • In una padella Grande antiaderente versare 4 cucchiai di olio extravergine di oliva: caldificarla su fuoco medio.
  • Aggiungere gli spicchietti d’aglio interi, quindi incorporatevi le verdure tagliate. Mescolate brevemente per farle impiastrare.
  • Coprire la padella e cuocere a fiamma media, girando le verdure ogni 5-7 minuti per evitare bruciature. Continuare fino a che le zucchine diventano tenera e le melanzane si ammorbidiscono, complessivamente 18-20 minuti.
  • Nel frattempo, scolare i 3 pomodori in scatola e spezzettali grossolanamente per conservarne la consistenza.
  • Una volta cotte le verdure, spengere il fuoco e distribuirvi i pezzi di pomodoro sopra. Ricoprire e lasciare posare 2-3 minuti per far insaporire naturalmente.
  • Disporre il composto in un piatto, sparpagliare foglioline di origano essiccato e salare lievemente, evitando di sovraccaricare i sapori.
  • Mescolare delicatamente per integrare i componenti, ma assicurarsi che i pomodori non si disintegino del tutto per mantenere un contrasto cremoso-crocchante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata fiori di zucca

    Torta salata fiori di zucca


  • Feijoada

    Feijoada


  • Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta

    Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta


  • Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore

    Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.