Melanzane della nonna antica ricetta

Per realizzare la ricetta Melanzane della nonna antica ricetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Melanzane della nonna antica ricetta

Ingredienti per Melanzane della nonna antica ricetta

aglioformaggiformaggio pecorinomelanzanemollica di paneolioolio d'oliva extra-vergineoriganopanepomodori freschipomodori pelatiprezzemoloprezzemolo tritatosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Melanzane della nonna antica ricetta

La ricetta Melanzane della nonna antica ricetta è un piatto di origine contadina che risale a tradizioni toscane, custodita nelle cucine familiari per generazioni. Nelle “Mulagniem arrchien” (come detta il dialetto apricenese), le melanzane sono riempite integralmente e sigillate con il loro stesso tappo, creando un equilibrio tra la cremosità della polpa leggermente cotte, il croccante del pane, il sapore deciso del pecorino e i sapori mediterranei dell’aglio, dell’origano e dei pomodori. Il risultato è una preparazione comunitaria tipica, spesso gustata tiepida accanto a un sugo rosso intenso, che diventa da solo condimento per pasta quando avanzato.

  • Lavate le melanzane, sgocciolatele e tagliate unicamente la sommità superiore. Estraete delicatamente la polpa interna con un cucchiaio, risparmiando la struttura esterna per non incrinarla.
  • Sciogliete la polpa estratta in pezzetti piccolissimi. Cuocerla in padella con olio d’oliva a fuoco medio, salatela, e lasciatela asciugare bene per asciugarne gli umori naturali.
  • In una ciotola, amalgamate la polpa con la mollica di pane raffermo sbriciolata, il pecorino grattugiato, il prezzemolo, l’aglio tritato (a scelta), uova sode tagliate a dadini, origano e sale. Unite i pomodori freschi spolverizzati, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo ma non compresso.
  • Riempite esclusivamente a metà le cavità delle melanzane per consentire lo sviluppo termico durante la cottura. Riponeteci la calotta in posizione e fissatela leggermente con uno stecchino se necessario.
  • Preparate un sugo base con pomodori pelati freschi macinati, aglio soffritto in olio d’oliva e un pizzico di sale. Fate bollire per 10 minuti, regolando la consistenza liquida.
  • Immergete le melanzane nel sugo, coprite il tegame e lasciate cuocere a fiamma bassa per 25-30 minuti, girandole una volta. L’obiettivo è una consistenza morbida ma consistente della polpa della melanzana.
  • Rimuovete dal fornello, lasciate raffreddar parzialmente, quindi servitele tiepide con il sugo scodellato al centro. Il sapore dovrebbe esaltare il contrasto tra il ripieno setoso e la scorza croccante, arrotondato da note aromatiche dal sugo acido-dolce.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!