Melanzane alla paesana – contorno rustico e semplicissimo

Per realizzare la ricetta Melanzane alla paesana – contorno rustico e semplicissimo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Melanzane alla paesana – contorno rustico e semplicissimo

Ingredienti per Melanzane alla paesana – contorno rustico e semplicissimo

agliobasilicomelanzaneolioolivepeperoncinopomodoripomodoriniprezzemoloprezzemolo tritatosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Melanzane alla paesana – contorno rustico e semplicissimo

La ricetta Melanzane alla paesana – contorno rustico e semplicissimo è un genuino esempio di cucina tradizionale italiana, caratterizzata da una fusione di sapori intensi e autentici. Solitamente appare come un accompagnamento perfetto per una cena rilassata, con le sue note piccanti del peperoncino che contrastano con la dolcezza dei pomodori e l’aroma delicato del basilico. Questo piatto, tipicamente del Sud Italia, viene gustato spesso durante l’estate quando i preparati in padella diventano un’ottima alternativa a cibi più pesanti.

  • Prendi le melanzane e tagliale a spicchi sottili, lavale e salthale per far escludere l’acqua amara.
  • Frulla le melanzane in acqua salata per circa 10-15 minuti, poi tuffale nell’acqua fredda per fermare la cottura, quindi toglile l’acqua di scorrimento.
  • Sbuccia e taglia di piccoli cubetti l’aglio e il peperoncino, mentre con gli oggetti necessari prepara il condimento.
  • Scalda olio a fuoco moderato in una padella e aggiungi l’aglio e il peperoncino tritato finemente, lasciando dolcemente soffriggere fino a quando l’aglio diventa dorato.
  • Aggiungi le olive tritate alla padella, mescolando con cura.
  • Salvia le melanzane cotte e poi dispendile sulla padella, cuocendo per pochi minuti per far amalgamare i sapori.
  • Schizzale con pomodori piccoli crudi o conciati piccoli per aggiungere una freschezza e un gusto intenso.
  • Lascia cuocere per altri 5-7 minuti, mescolando spesso per evitare che gli ingredienti si attacchino al fondo della padella.
  • Infine, spegni il fuoco e sprigioni con basilico fresco lavato e tritato, prezzemolo, e un’ultima smanata di olio d’oliva extravergine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di tonno e verdure

    Insalata di tonno e verdure


  • Tartare di tonno con crema di piselli, un secondo leggero

    Tartare di tonno con crema di piselli, un secondo leggero


  • Risotti di pesce

    Risotti di pesce


  • Mousse di mozzarella e pomodorini confit

    Mousse di mozzarella e pomodorini confit


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.