Melanzane ai cereali

Per realizzare la ricetta Melanzane ai cereali nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

melanzane ai cereali

Ingredienti per Melanzane ai cereali

agliocecilegumilenticchiemelanzaneoliopassata di pomodoropepepomodoriprezzemolo tritatoquinoariso carnarolirosmarinosalesalsa di pomodoroscalognosugo di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Melanzane ai cereali

La ricetta melanzane ai cereali è un’idea creativa per creare un piatto unico dove il gioco tra croccantezza e cremosità è centrale. Le melanzane grigliate fanno da involucri croccanti per una farcia di cereali e legumi cotti insieme a lenticchie, arricchiti con pomodoro, erbe aromatiche e sapori tostati del rosmarino. Il piatto si gustare solitamente caldo, come primi piatti o pietanze complete, grazie all’equilibrio tra i cereali (riso carnaroli, quinoa, bulgur), i legumi e lo sfondo dolce-amaro del sugo. La combinazione di textures e l’uso del sugo come base condimento fanno di questa ricetta un’opzione varia e saziate, ideale per ridurre sprechi grazie all’uso di ingredienti a disposizione in cucina.

  • Tagliare le melanzane a fette sottili e gratinare su una piastra calda per entrambi i lati, fino a cottura al dente.
  • Cuocere in acqua salata, a fuoco medio, riso carnaroli, riso selvaggio, bulgur e lenticchie rosse per 10 minuti; aggiungere la quinoa precedentemente sciacquata e proseguire la cottura per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Procedere in parallelo con la salsa: tritare finemente lo scalogno e l’aglio, farli appassire in padella con olio, poi unire la passata di pomodoro e lasciare insaporire per 15 minuti a fiamma bassa, sale e pepe.
  • Miscelare i cereali cotti con il composto di lenticchie lessate e ceci, condire con un paio di cucchiai della salsa preparata e completare con tritato di prezzemolo fresco.
  • Sistemare le fette di melanzane a cestino su piatti, colare un fondo di sugo di pomodoro all’interno, riempire con il composto e guarnire con foglioline di rosmarino e filamenti di olio extravergine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!