- Tagliare la melanzana a fette spesse circa 1 cm, salarle abbondantemente su entrambi i lati e lasciarle sdruccicare in un colino per 30 minuti per eliminare i succhi amari.
- Asciugare le fette di melanzana con carta forato per eliminare l’acqua residua. Friggerle o grigliarle in padella antiaderente con 2 cucchiai di olio bollente, finché non diventano morbide e leggermente croccanti alle estremità. Lasciarle raffreddare.
- Sostituire il pane raffermo in pezzetti in un recipiente, imbeverli con acqua per 2-3 minuti (poi scolali) per renderli morbidi ma non molli. Tramite un forchetta frantumarli in briciole e mischiarli con 1 cucchiaio di olio, sale picco, capperi tritati, olive tagliuzzate e un filo di origano. Saporellare e regolare con un pizzico di pepe, se gradito.
- Estendere una foglia di formaggio spalmabile sull’interno di ogni fetta di melanzane cotate. Disperdire generosamente l’impasto di pane sull’odore, lasciando un bordo libero per facilitare l’arrotolamento. Arrotolare accuratamente e avvolgere ciascun rotolo in pellicola trasparente, lasciarlo raffreddare per 15-20 minuti prima di tagliarlo per consentire ai sapori di integrarsi.
- In un piatto da portata, disporre a base i pomodori tagliati a spicchi sottili o mezzelune, disporre i rotoli di melanzana sopra e decorarli con un guarnitura di origano fresco. Aggiungere foglie di insalata mista per aggiungere freschezza e colore. Servire a temperatura ambiente per apprezzare la combinazione croccante-crema-cremoso.
- Per un’opzione più elaborata, cuocere i pomodori in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per ridurre l’acquerellatura e arricchire l’accompagnamento con un crostino tostato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.