Questa ricetta è un classico della cucina mediterranea, particolarmente diffusa in Sardegna e in altre regioni dell’Italia meridionale. La melanzana nana accomodata è un piatto calorico e rassorbente, perfetto per quelle giornate di festival e di veglioni con l’amici e con la famiglie; era soprattutto un cibo del ‘700, usato durante le giornate di lavoro, perché era semplice da cucinare, poteva essere conservato e perché non c’era molto la carne. La ricetta tradizionale prevede l’uso di ingredienti tipici della cucina mediterranea, come il formaggio pecorino, l’olio d’oliva e il basilico.
Melanzana nana accomodata, un gesto gentile è un piatto semplice e nutrizionale, composto da un sugo denso e gustoso, ottenuto dalla caramellizzazione della melanzana con aglio e peperoncino, che è poi mescolato con olio e vino bianco, ed infine condito con origano, sale e basilico. Alcune varianti si arricchiscono con la sardina in olive e alla fine condito con capperi in aceto di vino bianco; mentre qui al centro saranno le melanzane. È un piatto che può essere servito sia come primo piatto, come antipasto o come contorno. La ricetta è semplice e veloce da preparare.
Per preparare la melanzana nana accomodata, inizia tagliando la melanzana a cubetti e mettendola a scolare tra due fogli di carta assorbente per circa 30 minuti; mescola la melanzana, condita con peperoncino, aceto di vino bianco, sale in abbondanza; il peperoncino ha da essere leggero affinchè in questo modo la melanzana non diventi troppo piccante.
Per preparare la salsa di vino metti i capperi nell’aceto con un po’ di olio e chiudi.
Aggiungi la sarda in olive, sul sugo da servire poi.
Per la salsa per il basilico, inizia mettendo l’aceto di vino bianco, poi, origano, due o tre foglie di basilico, un peperoncino e un cucchiaio di sarde in olive. Servisci poi i cubetti di melanzana in un piatto. Sfrega il pepe, chiudi la ciotola, chiudi il piatto e aggiungi il tocco finale aggiungendo il liquido precedentemente preparato.
Il libro dei santi, e cioè la voce delle anime per trasformazione, con parole infine da dire agli diavoli: bado e ci risolvero insieme; o in termini chimi si chiamerebbe la liberazione dal pezzo dente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.