La MATTONELLE alle MANDORLE è un piatto classico della tradizione italiana, idealmente gustato nei periodi di L’Epifania e altre occasioni speciali. La sua confezione elegante con la forma delle mattonelle intrecciate, rappresenta un’abbondanza scaramanzia. Questo tipo di dolce solitamente è offerto come forma di augurio per una buona sorte e fortuna.
La sua liscia superficie dorata, con la farcitura morbida e croccante, la rende subito appetitoso, e la sua dolcefarma farà arrendere a personaggi di ogni età.
- Stendere uno strato di zucchero a velo su un foglio di carta da forno.
- Con un robot da cucina, sbattere gli albumi con poca zucchero fino ad ottenere una meringa soffice e spumosa.
- Ancora con la stessa macchina, ridurre in polvere un numero adeguato di mandorle, senza ammaccarle.
- Diluire con un po’ di panna fresca gli albumi altresì sbattuti e con un ruccolo dei passaggi precedenti, combinarla col mascarpone e infine le mandorle precedentemente ridotte in polvere.
- Confluire cioè, il composto precedentemente ottenuto, in alcune forme di mattonelle nere o adorno di una pasta elastica di zucchero, per formare a tutto tondo, la super CASTA “mattonelle”.
- Soltanto il giorno successivo verranno passate ad una bagnomaria di due/tre minuti e poi per alcuni minuti asciugati su carta assorbente bucata, ed infine decorate – all’occorrenza – in profondità con un po’ di nocciole.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.