La Mattonella Palermitana è un piatto tipico della cucina palermitana, tradizionalmente servito durante le feste e le occasioni speciali. Questo delizioso antipasto è caratterizzato dalle combinazioni di sapori agrodolci e croccanti, caratterizzati dalla presenza di ingredienti come il prosciutto cotto, la mozzarella e l’originale passata di pomodoro. La Mattonella Palermitana è un ritratto gustoso della città etnea, con i suoi sensuali sapori e la sua leggerezza.
- Inizia preparando la pasta: sciogli le 25 g di burro in 100 g di farina e 25 g di semola, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi 1 tuorlo d’uovo e 1 cucchiaio di acqua, impastiando ancora.
- Stendere l’impasto sulla spianatoia e formerne un rettangolo. Stendi la pasta con un’asciugamano leggero e piazza il semolato in un ripiano.
- Ferma la pasta in un recipiente coperto con un fazzoletto umido e lascia lievitare per 30 minuti. Successivamente, raccogli la pasta in una palla e lascia riposare per altri 30 minuti.
- Scola la pasta e stendila sottile. Utilizza un’emisfero rotondo al centro del rettangolo e fai un foro nel centro.
- Impastiare la mozzarella, il prosciutto cotto, la passata di pomodoro e l’origano. Riempire il foro con questo mix.
- Nel frattempo, friggere l’olio d’oliva extra-vergine in un’ampia pentola. Aggiungi i semi di sesamo e cuoci finché non sono dorati.
- Aggiungi il resto del mix (mozzarella, prosciutto cotto, passata di pomodoro e origano) e cuoci per 5-7 minuti.
- Sposi la Mattonella Palermitana con il remainder del mix e condirla con un po’ di olio d’oliva extra-vergine. Servire caldo e gustare!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.