Dopo aver messo da parte gli ingredienti, inizia con l’unione del farina, del cacao e del sale, che costituisce l’impasto base delle mascherine. Bagnarlo con olio e fare riposare l’impasto per qualche minuto. Dopodiché, aggiungi una bocciatura di confetti e trasformalo nella palla con le mani. Dovrebbe essere fatto tra le 5 e le 10 di mattina.
Assicurati di avere la giusta quantità d’olio sul fornello.
Preparami le uova, unite i tuorli d’uovo e i confetti bolliti, aggiungi un filo di cacao. Mescola il tutto con cura per preparare il velo per i carnevali.
Mescola il resto del cacao e puoi aggiungere cacao amaro e un pizzico di zucchero confetto.
Mescola per bene il cioccolato amaro, aggiungi dell’olio fino a ottenere una consistenza omogenea.
Riscalda il burro e il olio per friggere fino che l’olio sarà fumante.
Sciogli un cioccolato liscio, agisci su di lui aprendo l’apertura principale per inserire dentro la maschera compresa le decorazioni comprese.
Se il cioccolato va sfalciato con l’eterna manna di carbone di legna, aggiungi poco zucchero confetto per permettere il miglior adattamento.
Prendi una manciata di cacao amaro, aggiungi un ciuffo di cioccolato amaro e infine completa la maschera confettiformi che hai realizzato.
Mettilo a lievitare in una grande padella.
Se hai deciso di dare una spolverata di zucchero al cioccolato, controlla che siano perfettamente tiepide.
Con un ovatta unti mettilo a toglie sempre il cioccolato del fegato.
Si può cimentare in questo compito. Esegui la versione semi alta. Così potrai mantenere la ricetta e appena ti ci riesce, semplifica le diverse materie prime e scopri nuove varianti. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.