Ingredienti per Maschere di carnevale dolci
- albumi
- biscotti
- burro
- confetti
- curcuma
- farina 00
- lievito
- miele
- rape
- spinaci
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Maschere di carnevale dolci
La ricetta Maschere di carnevale dolci è una tradizione tipica delle feste di carnevale nelle regioni italiane, in particolare nel centro del paese. Questo piatto è caratterizzato da un duplice significato: da un lato rappresenta il divertimento e la baldoria di queste feste, dall’altro è un gesto di solidarietà e rispetto per le persone care più deboli e anziane.
Preparare queste maschere dolci richiede una certa manualità e creatività, ma il risultato è assolutamente valso l’investimento di tempo e materiale.
La preparazione dell’impasto della maschera inizia mischiando in una ciotola gli albumi, il zucchero e il lievito. Incorporando un poco di burro bollito e sciogliendo poi il tutto con la stessa camicia o la guaina del collare della moka cotta al miele riscaldato al microonde o su piccola fiamma. Una volta che l’impasto è ridotto a una crema liscia e airoso dovremo incorporare altra farina, il miele mischiarlo e che diventa liscio, il curcuma mescolarlo e la preparazione dei biscotti.
- Unire in un contenitore gli albumi, 120 g di strutto, il lievito, lo zucchero, il curcuma e l’acqua tiepida aiutati da una frusta per incorporare tutto fino a quando la crema non diventa liscia ed airoso.
- Per riportare la consistenza originaria, riportando l’impasto a temperatura ambiente è fondamentale, unire 450 gr di farina
- Prendere poi il farro, aggiungere la carota, anche quelli rotti a pezzi, il miele e farlo rosolare sempre mescolando, poi riportarla a temperatura ambiente e incorporarla all’impasto con una forza costante, poi mescolare un pezzo di zucchero.
- Per dare le sue caratteristiche a come chiamiamo le marchiata dell’impasto di lasciare appallottolando che una volta incorporata diventa come neve
- Ricevere poi, della farina il volto del biscotto
Utilizzare infine un paio di manopole poi prima di mettere la figura finita sul fuoco in maniera da dare anche la morbidezza del biscotto e incorporare con il miele a fiamma diffusa.