Marro o cazzomarro

Per realizzare la ricetta Marro o cazzomarro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

MARRO O CAZZOMARRO

Ingredienti per Marro o cazzomarro

agnellocaprettocoratellaformaggiformaggio pecorinopepe nero macinatopeperoncinoprezzemoloprezzemolo tritatorosmarinosaletimotrito aromatico

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marro o cazzomarro

La ricetta MARRO O CAZZOMARRO è un-classico della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso nella regione della Lucania. Questo piatto è caratterizzato da un involtino di carne e di latticini, simile ai nostri gargarozzi, ma con una tecnica di preparazione un po’ diversa.

Tuttavia, ho scoperto che la ricetta ha radici in Grecia, poiché i Greci colonizzarono la Lucania nel 1650 aC. Il nome “marro” o “caffomar”, infatti, non cela un significato fallico, come potrebbe sembrare, ma viene dalla parola “caffare”, che nel dialetto locale significa “schiacciare”, poiché le frattaglie vengono schiacciate per preparare l’involtino.

Preparazione

* 1 coratella d’agnello o capretto
* 1 omenta d’agnello (reticella o zeppa)
* 1 kg ca. budella d’agnello
* 1 cucchiaio rosmarino tritato
* 1 cucchiaino di salvia tritata
* 1 cucchiaio di timo tritato
* 1/2 cucchiaino pepe nero macinato
* Qualche pizzico di peperoncino tritato (facoltativo)
* 2 cucchiai di prezzemolo tritato
* 100 gr pecorino tagliato a bastoncini
* Poco olio extravergine di oliva, per la cottura

Passaggi

  • Mescolate le erbe aromatiche essiccate con il pepe e il peperoncino tritato. Potete aggiungere anche poco aglio.
  • Pulite bene le budella d’agnello.
  • Sbollentate le frattaglie, scolate e tagliate a listarelle, spesse ca. 2 cm.
  • Lavate la reticella con acqua calda per fare ammorbidire il grasso. Dividete in 3-4 pezzi (dimensioni ca. 15×20 cm).
  • Ponete su ogni pezzo di reticella delle listarelle di frattaglie alternate con i bastoncini del formaggio.
  • Cospargete con poco sale (attenzione il formaggio è salato), il trito aromatico e qualche pizzico di prezzemolo.
  • Arrotolate per formare una specie di polpettone.
  • Avvolgete con 4 o 5 giri di budella la parte più lunga e poi cominciate da una stremità ad arrotolare il budello fino a coprirlo tutto.
  • Irrorate con un filo d’olio e cospargete con poco sale.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.