Marmellata piccantina al pomodoro

Per realizzare la ricetta Marmellata piccantina al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Marmellata piccantina al pomodoro

Ingredienti per Marmellata piccantina al pomodoro

melepomodori maturizucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata piccantina al pomodoro

La ricetta Marmellata piccantina al pomodoro ci riporta alle estati calde e ai sapori decisi della cucina mediterranea. Questo piatto unisce la dolcezza delle mele con la sapidità dei pomodori maturi, creando un connubio di sapori che si adatta sia come accompagnamento per formaggi e carni, sia come topping per pane tostato o crackers.

  • Lavate e mondinate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a pezzi grandi.
  • Lavate i pomodori, eliminate i semi e tagliateli a pezzi grossolani.
  • In una grande pentola, mescolate le mele e i pomodori, aggiungete lo zucchero e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, fino a quando il composto non raggiungerà la giusta densità.
  • Filtrate il composto con un colino a maglie strette per eliminare gli eventuali pezzi di frutta.
  • Conservate la Marmellata piccantina al pomodoro in barattoli sterilizzati e teneteli in luogo fresco e buio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.