Per realizzare la ricetta Marmellata pesche e lavanda nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Marmellata pesche e lavanda
farrograppalavandalimonimarmellatanocipanepasta frollapeschesucco di limonezucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Marmellata pesche e lavanda
La ricetta Marmellata pesche e lavanda è un omaggio all’estate: la dolcezza succulenta delle pesche si intona con il bouquet delicato della lavanda, creando un’armonia perfetta. Ideale per colazioni estive, scaldare il pane al farro oppure come ingrediente per crostate e torte, questa ricetta mette in luce un aroma ipnotico, con note floreali e caramellate. Il suo sapore è squisitamente naturale, grazie a un’unione di pesche mature e lavanda spontanea, libera da conservanti. Il processo di cottura lenta lascia tempo per che i sapori maturino, mentre l’aggiunta finale di fiorellini di lavanda conferisce un tocco decorativo ed olfattivo. Ideale per chi ama sapori autentici, è un piatto capace di evocare momenti di ristoro, dal gusto non banale grazie a questa combinazione primaverile.
Selezionate pesche mature, eliminate i noccioli, e tagliatele a cubetti. In una pentola larga, mescolatele con lo zucchero e il succo di limone, e inserite un sacchetto di garza chiuso, contenente lavanda fresca o essicdata.
Portate il composto ad ebollizione, quindi riducete al minimo il fuoco e cuocete per 2 ore, controllando ogni 20-30 minuti per evitare bruciature. Mescolate periodicamente.
Per verificare la cottura, mettete un piattino in frigo. Dopo 2 ore, versatevi un po’ di composto caldo: se raffreddato si indurisce è pronta. Altrimenti proseguite la cottura.
A cottura terminata, estraete il sacchetto lavanda e incorporatevi alcuni fiorellini di lavanda estratte a mano, affinché si integrino all’aroma.
Preparate i barattoli: lavateli con grappa neutra e sciacquateli bene, asciugandoli bene. Riempiteli con la marmellata fumante, chiudeteli stretto e fate raffreddare a testa in giù, coperti da un asciugamano per 12 ore.
Riponete i vasi in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperti, refigerateli per preservarne la freschezza. Servitela su pane al farro croccante, o utilizzatela per base di torte e crostate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!