La marmellata presenta un gusto unico e raffinato, leggermente amarognolo ma buonissimo. Si può gustare su un piatto di pane tostato o utilizzarla come ripieno per dolci e torte.
- Lavare i mandarini cinesi, tagliarli a metà ed estrarre tutti i semini, tagliare poi anche a pezzetti più piccoli.
- Mettere tutti i mandarini cinesi tagliati a pezzetti nella pentola a bordi alti, aggiungere lo zucchero e il fruttapec.
- Cuocere qualche minuto, fino a che sarà sciolto tutto lo zucchero.
- Appena sciolto lo zucchero, sempre tenendo la pentola sul fuoco, con l’aiuto del miniper, iniziare a frullare i mandarini, fino ad ottenere una purea liscia.
- Finito di frullare, sarà già passato il tempo di cottura necessario per la cottura, fare comunque la prova piattino.
- Passare quindi la marmellata nei vasetti, chiuderli ermeticamente e metterli a raffreddare a tappo in giù.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.