- Sbucciate e tagliate la zucca a pezzi grossi, eliminate i semi e metteteli in una pentola di acciaio dopo averli cosparsi con abbondante zucchero. Lasciate macerare almeno dodici ore, in modo che la polpa si inzuppi del dolce composto e s’intridiscia.
- Il giorno successivo, portate a ebollizione la polpa in pentola a fuoco basso. Aggiungete succo di limone fresco, la scorza grattugiata, cannella in polvere, una presa di noce moscata e, se utilizzata, un bicchiere di liquore d’amaretto. Mescolate regolarmente per evitare scottature.
- Cuocete per una trentina di minuti, sino a quando la composta si addensa, controllando spesso la viscosità con una cucchiaiatura: la superficie deve formare una pellicola flessibile.
- In preparazione, disinfectate i barattoli in acqua bollente. Riempiteli fino all’orlo con la composta ancora calda, chiudeteli e capovolgeteli per sigillare. Lasciateli raffreddare lentamente, poi conservateli in luogo fresco e oscuro.
- Per una versione alternativa, sostituite il liquore con amaretti sbriciolati: incorporatele durante la cottura. Se necessario, accelerare con la pectina prima del caldo per un sapore meno alcolico e un’addensamento rapido.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.