Marmellata di susine nere e stevia (per diabetici)

Per realizzare la ricetta Marmellata di susine nere e stevia (per diabetici) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di susine nere e stevia (per diabetici)

Ingredienti per Marmellata di susine nere e stevia (per diabetici)

dolcificantelimonimarmellatapanesusineyogurthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di susine nere e stevia (per diabetici)

La ricetta Marmellata di susine nere e stevia (per diabetici) è una versione leggera e adatta a chi segue una dieta con limitazioni zuccheri. Questa marmellata ricrea l’aroma intenso delle susine nere, sostituendo lo zucchero tradizionale con il Dolcificante Dietor Cuor di Stevia, un prodotto stabile a temperature elevate. Ideale per un colazione salutare, può essere accostata a pane integrale o a piatti leggeri come yogurt greco, conservando la ricchezza di gusto tipica delle conserve. La STEVIA dona un gusto delicatamente dolciastro, simile al miele, che si accompagna perfettamente con il gusto acido-dolce delle susine.

  • Tagliare le 500 gr di susine nere a cubetti e disporle in una pentola. Aggiungere il succo di mezzo limone e portare a cottura fuoco medio per 10 minuti, mescolando spesso per evitare bruciature.
  • Dopo 10 minuti, incorporate 50 gr di Dietor Cuor di Stevia sfuso. Continuare la cottura per 30 minuti, controllando periodicamente eaggiustando la portata con mescolate rapide per amalgamare ingredienti.
  • Quando la frutta inizia a disgregarsi, utilizzare un frullatore ad immersione per ridurla a purea omogenea, eliminando eventuali residui di bucce o pezzetti irregolari.
  • Rimuovere dal fuoco e versare la marmellata calda in barattoli sterilizzati precedentemente bolliti e asciugati. Chiudere ermeticamente e capovolgerla subito per un consolidamento corretto. Lasciarla raffreddare completamente prima del sigillo definitivo.
  • Conservare in luogo fresco e buio, consumando entro 3-4 mesi. Prima dell’uso, mantenersi chiusa per evitare contaminazioni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.