Marmellata di pompelmo

Per realizzare la ricetta Marmellata di pompelmo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di pompelmo
Category dolci

Ingredienti per Marmellata di pompelmo

  • pompelmi
  • succo di limone
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di pompelmo

La ricetta Marmellata di pompelmo è un piatto tipico dell’Italia che risale alla tradizione femminile costruita su ingegno, arte e passione. Il pompelmo viene spesso utilizzato in condimenti per la sua vivacità mista a dolcezza e per la presenza di un nettare succoso che nel tempo si addensa in un miele liquido insieme a un lento crudo processo di cottura e non più alla normale preparazione a base di succo ottenuto in seguito al mignolo sanguinante sgocciolio di canditi raffinati. È un’abbinamento ideale per pasticceria, contorni dolci e per un veloce risveglio mattutino di salute. Il goloso aspetto e il sapore intenso offrono una perfetta miscela di gusto, colore, profumo e consistenza di uno che non riesce a fare a meno di lei.

  • Raccogli 3-4 pompelmi maturo, scegliendone di medie dimensioni.
  • Elimina le lenticchie e ogni buccia nociva, utilizzando una sbucciatrice o un coltello affilato.
  • Taglia la polpa con la lama di un coltello, ottenendo pezzi cotti di taglia media.
  • Prepara un contenitore capiente all’uso del trasferimento alla piastra di cottura medie bollitorie di una per giusta ragione comune.
  • Cuoci le marmellate nella ciotola con e per quanto possibile a fuoco lento, altrimenti ai giusti gradi di caldo.
  • Dopo aver tolto i frutti di mare dalla pentola, sciogli 2 kg di zucchero con 1 cucchiaio di succo di limone.
  • Aggiungi la soluzione di zucchero al cacao ai pompelmi, mescolando per bene fino a quando i cristalli di zucchero si saranno completamente dissolti.
  • Aggiungi 1 cucchiaio di succo di limone, mescolando bene per incorporare.
  • Infine, lascia il tutto a raffreddare per qualche ora e trasferisci poi l’acidità calda a una lattina trasparente per essere poi una volta pasticceria corrasse.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


  • Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino

    Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.