Marmellata di pompelmi e fava di tonka

Per realizzare la ricetta Marmellata di pompelmi e fava di tonka nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di pompelmi e Fava di Tonka

Ingredienti per Marmellata di pompelmi e fava di tonka

caramellomandorlemarmellatapompelmirumzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di pompelmi e fava di tonka

La ricetta Marmellata di pompelmi e Fava di Tonka è un affresco gustativo dove l’agrodolce dei pompelmi rossi si intona con l’aroma speziato della Fava di Tonka, proveniente dalla Guyana: la spezia ha sfumature di vaniglia, cumarina, mandorle, e una toccata affumicata. La preparazione richiede passaggi lenti (la macerazione inumidita della buccia per 3 giorni) per ridurre l’acritudine, per poi portarla a cottura lenta. La fave, grattugiate a fine cottura, arricchiscono il composto con un retro gusto leggermente a tabacco. Ideale su bruschette croccanti o accoppiata con formaggi stagionati.

  • Bucherellate delicatamente la buccia dei pompelmi con una forchetta, facendo scivolare i rebbi 20 volte in modo da non danneggiare la polpa.
  • Lasciate i pompelmi in acqua fredda per 3 giorni, rinnovando l’acqua due-tre volte al giorno per neutralizzare gli acidi naturali.
  • Eliminate la punta superiore attaccata al picciolo, poi tagliate il frutto integralmente in fette sottili, evitando di togliere la buccia esterna.
  • Pesate le fettine di pompelmi, dosate lo zucchero in proporzione di 450 g per ogni chilogrammo di frutta e mescolate per far sciogliere lo zucchero, lasciando insaporire in riposo per 1-2 ore.
  • Portate l’impasto aebollizione a fuoco alto, quindi abbassate la fiamma e mantenetelo a bollore lento per 60 minuti, integrando acqua calda se la consistenza si inaridisce.
  • Aggiungete una quantità generosa di Fava di Tonka grattuggiata (circa una fava intera) al composto a fine cottura per diffondere il sapore complesso con sfumature a caramello e mandorle.
  • Verificate che il composto sia gellifico immergendo un piatto freddo (da freezer) in precedenza nell’acqua bollente: versatevi uno spicchio di marmellata, aspettate 30″ e girate: se non scorre, è pronta.
  • Se preferite una consistenze setosa, frullate veloci la polpa con un mescolatore a immersione a 3 minutos prima del fine cottura.
  • Incollate il composto in recipienti sterilizzati, chiudendo ermeticamente e lasciate riposare in luogo fresco-almeno 15gg prima del consumo, per svilupparo l’aroma integrato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.