Marmellata di pomodori rossi e timo

Per realizzare la ricetta Marmellata di pomodori rossi e timo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di pomodori rossi e timo

Ingredienti per Marmellata di pomodori rossi e timo

marmellatapomodoritimozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di pomodori rossi e timo

La ricetta Marmellata di pomodori rossi e timo è un’interpretazione salutare e aromaticamente accattivante, dove l’acidità naturale dei pomodori cuore di bue si intona con l’erba aromatiche del timo, create una base agrodolce ideale per abbinamenti salati. La sua preparazione, che richiede tempo per raggiungere lo stato di cuisson, sottolinea la necessità di un’attenzione costante durante la cottura. Il risultato, una marmellata cremosa ma non densa, si accompagna perfettamente a formaggi a pasta dura, tartine o crostini, donando al palato una suggestiva fusione di frutto e erbe aromatiche.

  • Lavate a fondo i pomodori rossi, eliminate la buccia utilizzando un paio bollente per rendere maneggevole lo sbucciamento, quindi tagliateli a pezzetti irregolari.
  • Disponete i bocconi in una pentola antiaderente e aggiungete zucchero in misura adeguata per bilanciare l’acidità, tenendo conto della freschezza dei pomodori.
  • Fatto scaldare a fiamma media, portate a ebollizione, abbassate immediatamente il fuoco e cuocete per 1 ora e 15 minuti, controllando regolarmente per evitare attacchi al fondo.
  • Lavate rapidamente i ramaetti di timo con acqua corrente e collocatene uno in ciascun vasetto sterilizzato.
  • Una volta raggiunta la cottura, spegnete il fuoco e utilizzate un mixer a immersione per ridurre la marmellata ad una purea omogenea, livellando texture e integrandone i sapori.
  • Ribollite brevemente il preparato per confermarne la consistenza, quindi riversatelo nei vasi, posizionando il timo all’interno della confezione.
  • Chiudete i recipienti ermeticamente, rivoltandoli subito per la cappotto e lasciatele raffreddare in posizione verticale. Dopo il raffreddamento completo, depositate i vasi al buio, in un luogo fresco e asciutto, e lasciate maturare per almeno 15 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.