Per realizzare la ricetta Marmellata di pomodori e vaniglia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Marmellata di pomodori e vaniglia è un abbinamento particolare che mi ha incuriosita. La sua combinazione di sapori, infatti, si rivela essere un’esplosione di gusto, soprattutto quando abbinata a formaggi semi-stagionati. Il rum e la vaniglia danno un tocco particolare a questo piatto, rendendolo unico e irresistibile.
La ricetta Marmellata di pomodori e vaniglia è caratterizzata da un sapore dolce e vellutato, con una nota speciale data dalla vaniglia. Solitamente, viene gustata con formaggi semi-stagionati, che ne esaltano il sapore.
Sterilizzare i vasetti, mettendoli in forno con un pò d’acqua dentro per 20 minuti.
Sbollentare i pomodori per qualche minuto, in modo da poterli pelare facilmente.
Sbucciare i pomodori, tagliarli in due, levare i semi e tagliarli a pezzi più piccoli.
Fare cuocere i pomodori con lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa per lungo, a fuoco dolce per circa 30 minuti.
Verificare se la confettura è pronta, versandone un po’ su un piattino: se scivola via, deve cuocere ancora, se scorre piano è pronta!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato
Insalata di riso mais e pesto
Pasta al tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!