Questo piatto è un vero e proprio riportamento mentale ai momenti di estasi e di felicità della stagione calda. Il sapore intenso e delicato di pesche e lavanda è una combinazione perfetta che non può essere mai dimenticata. È un piatto che può essere congelato e che può essere riportato in vita per un’occasione speciale.
Con questa ricetta potete preparare una marmellata unica e deliziosa che potrete gustare in qualsiasi momento, in primavera o in estate, a colazione o a cena.
- Pesate il kg di pesche bianche e tagliatele a pezzi piccoli, in modo da non risparmiare tempo in cottura.
- In una casseruola dal fondo spesso, bagnate le pesche con il succo di uno limone e copritele con zucchero, mescolate e lasciate riposare.
- Con la lavanda bisogna fare attenzione: il profumo di questo fiore è molto buono ma in cucina deve essere usato con molta accortezza.
- Togliete uno ad uno i petali dai rametti di lavanda, e utilizzate solo i semi che contengono l’olio essenziale.
- Aggiungete la lavanda e accendete il fornello, portate a bollore la marmellata e poi cuocete, mescolando continuamente, 45/50 minuti.
- Sterilizzate i barattoli e riempiteli con la marmellata, chiudete con un tappo ermetico e lasciateli raffreddare a testa in giù.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.