Marmellata di more homemade

Per realizzare la ricetta Marmellata di more homemade nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di more homemade
Category dolci

Ingredienti per Marmellata di more homemade

  • limoni
  • marmellata di more
  • more
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di more homemade

La ricetta Marmellata di more homemade è un classico piatto italiano, originario delle regioni centro-settentrionali del paese. Questo confetto dolce è un tipico accompagnamento per la colazione o come dolce a fine pasto. Le more, scelte fresche per il loro gusto intenso e la loro bontà, sono l’ingrediente principale di questa marmellata, che viene perfezionata con il tocco di limone e lo zucchero.

Per realizzare questa delizia, iniziate con l’igiene nella vostra cucina, evitando complesse operazioni che possono compromettere la qualità del prodotto. Le operazioni da svolgere sono facili da perseguire, poiché fondamentale è lavorare coi ingredienti selezionati, privando le more dalla buccia e dal picciolo.

Inserisci le more, insieme a marmellata di more e zucchero in una pentola con il coperchio, mescolando di tanto in tanto, fino a raggiungere uno stato di ebollizione dell’insieme. Una volta raggiunto l’aroma caratteristico e intenso, lascia raffreddare la marmellata per diversi giorni prima di servirla. Aggiungi poi alcune gocce di succo di limone per accentuare il gusto e il colore.

Aggiungi finalmente due fette di limone ottenute separatamente (solo l’interno della polpa); lasciare riposare per permettere ai bisacchi rimanenti di sciogliersi completamente, ottenendo tale prodotto ormai pronto.

  1. Mettete in una pentola le more, la marmellata di more e lo zucchero.
  2. Cuocete fino a quando è chiaro lo stato di ebollizione.
  3. Lasciate raffreddare la marmellata per diversi giorni prima di servirla.
  4. Aggiungete il succo di limone e le fette di limone che avete sgocciolato.
  5. Lasciate riposare per far sciogliere completamente i pezzi di limone in eccesso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.