La Marmellata di mele cotogne è caratterizzata dal sapore delle mele cotogne, dolce e leggermente acidulo, che si unisce al gusto zucchero donando una nota di dolcezza. Solitamente, viene gustata su pane tostato o crackers, accompagnata da formaggi o utilizzata come topping per yogurt o gelato.
- Sbucciare le mele cotogne, privarle del torsolo e tagliarle a tocchetti. Metterle in una ciotola con acqua e aggiungere un quarto di limone spremuto per evitare che anneriscano.
- Pesare la stessa quantità di zucchero e tenerlo da parte.
- Mettere le mele in una pentola con il limone tagliato in parti e coprire con acqua. Portare ad ebollizione e cuocere per 15 minuti dal primo bollore.
- Colare le mele e eliminare il limone. Passarle nel passatutto e rimetterle in pentola.
- Lasciare cuocere a fuoco lento mescolando di continuo. Quando inizia a bollire, continuare per altri 15 minuti.
- Bagnare le formine e appoggiarle in una teglia. Versare la marmellata calda e lasciare asciugare in un luogo fresco e asciutto per 24 ore.
- Togliere la marmellata dalle formine e appoggiarla in un piatto piano. Coprire con un velo a trama fine e lasciare asciugare per altre 24 ore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.