Marmellata di melagrane

Per realizzare la ricetta Marmellata di melagrane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di melagrane

Ingredienti per Marmellata di melagrane

limonimarmellatamelagranemelezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di melagrane

La ricetta Marmellata di melagrane è un piatto dolce che si presta a diverse occasioni, perfetto per accompagnare torte e pasticcini, ma anche per essere utilizzato come ingrediente in ricette più complesse.

La sua caratteristica più saliente è il sapore intenso e dolce dei semi di melagrana, accompagnato da un tocco di acidezza dei limoni, che rendono la marmellata assolutamente unica e gustosa.

La ricetta prevede l’uso di semi di melagrana già sgranati, che vengono lasciati riposare con lo zucchero e il succo del limone in frigo per 24 ore. Questo permette di eliminare le parti gialle dei semi, che potrebbero rendere la marmellata più amara. Dopo il riposo, i semi vengono trasferiti in una casseruola con le mele spezzettate e fatti cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e 1 quarto, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungiamo il succo dei due limoni e un paio di tazze d’acqua calda che servirà a renderla leggera e non troppo densa. Una volta completata la cottura, la marmellata viene passata col mixer a immersione e invasata come d’abitudine.

La ricetta si chiude con questa precisazione: la marmellata di melagrana deve essere lasciata riposare per almeno un mese in un luogo asciutto e buio prima di essere consumata.

  • Pulire i semi di melagrana già sgranati, eliminando le parti gialle e le buccine intorno ai chicchi.
  • Mettere i semi in un recipiente con lo zucchero e il succo del limone e lasciare riposare in frigo per 24 ore.
  • Trasferire i semi in una casseruola con le mele spezzettate e aggiungere il succo del limone e il paio di tazze d’acqua calda.
  • Cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e 1 quarto, mescolando di tanto in tanto.
  • Passare la marmellata con il mixer a immersione e trasferirla in un contenitore per l’invasatura.
  • Lasciare riposare la marmellata per almeno un mese in un luogo asciutto e buio prima di consumarla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata pantesca

    Insalata pantesca


  • Melanzane con feta e pomodori al forno

    Melanzane con feta e pomodori al forno


  • Ricette con ananas

    Ricette con ananas


  • Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato

    Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.