Marmellata di kiwi

Per realizzare la ricetta Marmellata di kiwi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di kiwi

Ingredienti per Marmellata di kiwi

cannellakiwilimonimarmellatasucco di limonewhiskyzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di kiwi

La ricetta Marmellata di kiwi rivoluziona il traditionale abbinamento frutta-zucchero con un’armonia di sapori freschi e aromatici. Il kiwi, con il suo gusto acido e fruttato, diventa il protagonista di una creazione versatile grazie a tocco di cannella e una goccia di whisky che integrano sottile aromaticità. Questa marmellata non è solo un condimento per la colazione: si adatta a compagini dalla crostata alle crostate, a bruschette creative o anche a dessert originali. La sua consistenza densa ma leggera ne fa un elemento flessibile, mentre la combinazione di agro-sweet e spezie la rende ideale per esplorare nuove proposte gustative.

  • Sbuccia i kiwi con cura, separandoli da ogni traccia di buccia, e taglia le polpe in fette sottili.
  • Mischia le fette di kiwi con succo di limone fresco e una dose generosa di zucchero, concentrandoti a far aderire bene lo zucchero alle superfici. Lascia insaporire almeno 12 ore, coprendo il recipiente.
  • Trasferisci la mistura in una pentola a fuoco medio-basso. Mescola finché lo zucchero non si fonde del tutto, integrando eventualità un pizzico di cannella in polvere e alcuni chili di whisky durante questa fase.
  • Aumenta il calore e porta a bollore, mantieni la cottura costante fino a quando la consistenza non raggiungerà la gelling point: un cucchiaino di preparazione teso a formare un velo. Verifica con il metodo del piatto freddo per controllare la densità.
  • Spenga il fuoco, versa la marmellata nello sgocciolato in barattoli asciutti precedentemente caldefigurati nella acqua calda. Chiudi ermeticamente e lascia raffreddare in posizione verticale.
  • Alla fine della cottura, se la textures risultasse troppo compatta, aggiungi 200 ml di acqua a metà cottura per regolare la densità, ripetendo successivamente la fase di cottura

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tartufi cocco e yogurt

    Tartufi cocco e yogurt


  • Rotolo di pasta frolla

    Rotolo di pasta frolla


  • 10 ricette salate facili e veloci senza cottura

    10 ricette salate facili e veloci senza cottura


  • Petto di pollo in padella

    Petto di pollo in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.