Marmellata di fragole con i semi di chia

Per realizzare la ricetta Marmellata di fragole con i semi di chia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di fragole con i semi di chia

Ingredienti per Marmellata di fragole con i semi di chia

fragolepepesemi di chiazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di fragole con i semi di chia

La ricetta Marmellata di fragole con i semi di chia è un’ottima scorciatoia per godersi il sapore fresco e vivace delle fragole anche fuori stagione. Questa ricetta, sebbene semplice, presenta un equilibrio di gusti freschi e scuri resi unici dai semi di chia, che la rendono nutriente e gustosa. Solitamente, questa marmellata viene proposta come colazione o merenda accompagnata a pane, biscotti o yogurt, ma è altrettanto gustosa quando addentata un cucchiaio per volta.

  • Preparare una ciotola con gli ingredienti: per ogni 1 kg di fragole pulite, mescolare 100 g di zucchero di canna e 1 cucchiaino di pepe a grana fine.
  • Aggiungere le fragole nelle recipients grandi. Assicurarsi che ogni singolo frutto sia coperto dall’impasto di zucchero e pepe, poi lasciarlo da parte per circa 2 ore in modo che possano rilasciare il succo.
  • Misurare 2 cucchiai di semi di chia e setacciarli sopra le fragole zuccherate. Questo passaggio assicurerà un’apparenza lucente e una consistenza omogenea alla marmellata finale.
  • Passare poi l’impasto attraverso un setaccio per rimuovere l’eccesso di polpa e ottenere una consistenza più liscia, se preferito. Questo è un passaggio opzionale, ma permette di ottenere un gusto più pulito e un colore più intenso per la marmellata.
  • Trasferire l’impasto in una padella imburrata e portarlo a temperatura mediana, mescolando regolarmente per evitare che aderisca. Continuare a cuocere finché la composta non diventerà più densa, circa 30-40 minuti.
  • Appena la marmellata raggiunge la consistenza desiderata, spengere il fuoco e lasciare raffreddare l’impasto per circa 10 minuti prima di riempire i contenitori sterilizzati, o conservarla in un frigo refrigerato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola

    Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola


  • Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto

    Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto


  • Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka

    Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka


  • Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni

    Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.