Marmellata di fichi e vaniglia

Per realizzare la ricetta Marmellata di fichi e vaniglia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di fichi e vaniglia

Ingredienti per Marmellata di fichi e vaniglia

baccello di vanigliaformaggilimonimarmellata di fichipanepeperoni verdivanigliazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di fichi e vaniglia

La ricetta Marmellata di fichi e vaniglia è un’interpretazione raffinata che unisce la morbidezza dei fichi con un’infusione di vaniglia, creando un sapore delicate e aromatico. Ideale per spalmare su pane fresco, per farcire torte o crostate, o come controstacco a formaggi stagionati, questa conserva sa di estate concentrata in un vasetto. La vaniglia conferisce un tocco quasi lussuoso, mescolando dolcezza naturale e una nota cremosa, mentre i fichi mantengono la loro consistenza morbida ma non appiccicosa. La ricetta risulta versatile, utile per spuntini leggeri o dessert eleganti, e si conserva per mesi grazie a un processo di cottura e stерилизazione curato.

  • Lavare i fichi puliti, eliminando solo lo stelo, e tagliarli a spicchi sottili, conservando la buccia per la struttura.
  • Macerare i fichi con il succo estratto da due limoni e la buccia esterna grattugiata, in un recipiente coperto, lasciando riposare per 60 minuti affinché assorbano i sapori cìtrici.
  • Aprire il baccello di vaniglia con un coltellino, estrarne i semi con delicatezza, quindi mescolarli alla preparazione insieme ai frutti.
  • In una pentola ampia, versare i fichi macerati, gli semi di vaniglia e lo zucchero in misura sufficiente a coprire gli ingredienti (proportionalità indicativa 1:1 con i fichi). Cuocere a fuoco medio-basso, mescolando ogni 10-15 minuti per prevenire bruciature, mantenendo la cottura per 45 minuti circa. Controllare la consistenza con il “test del piatto fredde”: far solidificare un cucchiaio di marmellata su una superficie fredda e verificare densità appena cremosa.
  • In parallelo, sterilizzare i vasetti: immersili a immersione in acqua bollicante per 30 minuti con il tappo, poi asciugarli tenendoli inclinati su un canovaccio pulito.
  • Riempire i vasi, lasciando 2-3 cm liberi in cima, sigillarli immediatamente e rovesciarli per 10-15 minuti, capovolgendoli nuovamente una volta freddi per creare un sigillo ermetico.
  • Conservare in luogo fresco e oscuro; dopo l’apertura, mantenere in frigorifero al massimo due settimane per preservare qualità organolessiche.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.