Marmellata di cipolle di tropea

Per realizzare la ricetta Marmellata di cipolle di tropea nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di cipolle di Tropea

Ingredienti per Marmellata di cipolle di tropea

aceto di meleallorocarnecipolla biancacipolla rossaconfetturacrostiniformaggigarofanomarmellatamelepanepeperoni verdisalezafferanozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di cipolle di tropea

La ricetta Marmellata di cipolle di Tropea è una conserva facilissima da preparare che garantisce un particolare gusto agrodolce e unico. Le cipolle rosse di Tropea, tipiche calabresi, hanno un sapore più dolce e delicato rispetto a quelle bianche, risultando perfette per accompagnare formaggi, esaltandone il gusto, senza però sovrastarne l’aroma. Questa marmellata è ideale anche per accompagnare le carni grigliate o spalmata su crostini o bruschette per un antipasto o un aperitivo finger food.

Per preparare la Marmellata di cipolle di Tropea, seguite questi passaggi:

  • Tagliate a fettine sottili 1,2 kg di cipolle rosse di Tropea e mettetele in una ciotola con 200 ml di aceto di mele, 350 g di zucchero di canna, 1 cucchiaino di sale, i chiodi di garofano e l’alloro. Mescolate e coprite con un coperchio, lasciando in infusione per una notte.
  • Il giorno seguente, mettete il tutto in una pentola a fondo spesso, togliete la foglia di alloro e i chiodi di garofano, e fate cuocere per circa un’oretta finché la confettura si sia addensata.
  • Per verificare se la conserva è pronta, prelevate un po’ di composto con un cucchiaino e lasciatene cadere una goccia su un piattino; se resta compatta, la marmellata è pronta. Altrimenti, proseguite la cottura per il tempo necessario, mescolando frequentemente.
  • Spegnete il fuoco e riponete la marmellata ottenuta ancora bollente nei vasi sterilizzati, rovesciandoli a testa in giù fino a raffreddamento.
  • Una volta che i vasetti saranno raffreddati, poneteli in un luogo fresco e buio e attendete almeno un mese prima di poter essere consumata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.