Marmellata di arance con zenzero e vaniglia

Per realizzare la ricetta Marmellata di arance con zenzero e vaniglia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di arance con zenzero e vaniglia

Ingredienti per Marmellata di arance con zenzero e vaniglia

limonimarmellata di arancepanepeperoni verdivanigliazafferanozenzerozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di arance con zenzero e vaniglia

La Marmellata di arance con zenzero e vaniglia è un piatto raffinato e gradevole, dalla consistenza ottimale e dal sapore sorprendente e molto profumato. Questa marmellata è facile da preparare in casa e risulta essere un’ottima scelta per accompagnare fette di pane tostato o come ingrediente per dolci e dessert.

Per preparare la Marmellata di arance con zenzero e vaniglia, seguire questi passaggi:

  • Lavare accuratamente le arance, tagliare le bucce a spicchi eliminando la parte bianca e tagliarle a striscioline.
  • Ridurre alcune bucce escluse le calotte a listarelle e tuffarle per 5 minuti in acqua bollente, dopodiché tirarle fuori e metterle in uno scolapasta affinché perdano gran parte del liquido di cottura.
  • Tagliare grossolanamente la polpa delle arance ed eliminare tutti i semi e i filamenti bianchi.
  • Grattugiare la scorza dello zenzero e spremere il succo del limone, mettere il tutto in una capiente pentola d’acciaio, aggiungere le arance e i semi della bacca di vaniglia e porre sul fornello a fuoco dolce per 6 minuti.
  • Unire lo zucchero semolato, rimestare delicatamente con un cucchiaio di legno e sempre mescolando, continuare la cottura a fiamma bassa.
  • Appena in superficie si forma un po’ di schiuma toglierla accuratamente.
  • Dopo circa 60 minuti, quando la marmellata ha raggiunto un’ottimale consistenza, incorporare le scorzette e togliere la pentola dal fuoco.
  • Appena la marmellata si è ben raffreddata, versarla in vasi di vetro preventivamente sterilizzati e asciugati.
  • Richiudere ermeticamente i barattoli con i relativi coperchi e disporli capovolti su un ripiano per 5 minuti, dopodiché conservarli in luogo fresco e buio fino al momento del consumo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.