La ricetta Marmellata di arance con scorzette è un piatto di cultura meridionale che riporta alle tradizioni culinarie della regione. Le scorzette di arance, ricise e candite, conferiscono al piatto un sapore unico e accattivante. Questo dolce è spesso gustato come accompagnamento alle fette di panettone o di brioscia in occasione delle feste natalizie. La marmellata di arance è un ingrediente fondamentale, che dona un tocco di acidità e freschezza al piatto. L’aggiunta del succo di limone aggiunge un tocco di profondità al sapore.
La preparazione di questa deliziosa marmellata è abbastanza semplice e richiede solo alcuni ingredienti di base. Anche se potrebbe non essere la ricetta più complessa, la cura e l’attenzione che si dedica alla preparazione degli aranci canditi e tostati sono fondamentali per la creazione di questo dolce autentico.
Per iniziare, è necessario candire le scorzette di 100 g di arance, che verranno poi ricise e tostate. Aggiungiamo 250 g di zucchero di canna al succo di un’arancia e del succo estratto da un limone, facendo bollire la miscela fino a quando lo sciroppo raggiunge la consistenza di una marmellata.
Mentre lo sciroppo bolle, prepariamo una infusione con gli agrumi e 1 cucchiaio di marmellata d’arancia che sarà utilizzata per creare la nota finale del piatto. Dopo aver tolto lo sciroppo dal fuoco, agiungiamo l’infusione di agrumi alla marmellata d’arancia e mescoliamo bene. Questo sarà l’ultima aggiunta al piatto che sarà utilizzato come condimento infine.
La preparazione della marmellata è completa e ora possiamo gustarla da sola o con accompagnamento a piacere.
- Candisci le scorzette di arance. Ammorbidisci la scorzetta candita in acqua per alcune ore, poi riscialda e taglia a pezzi.
- Tosta il pezzo tagliato ad artefatto a fuoco lento, a doratura o, meglio, in forno a microonde.
- Fai scaldare il succo di un’arancia e del succo di limone, in una pentola a fuoco medio-alto, aggiungendo 250g di zucchero di canna.
- Presto che lo sciroppo sobbolli causticamente e raggiungi la consistenza della marmellata, ritira la pentola da fuoco, poi procedi al ritiro degelo e infine tratta la marmellata in polvere.
- Messi gli agrumi canditi, agiungili a un cucchiaio di marmellata e annaffiala con della marmellata d’arancia, mescolando bene, poi versane di più quantità negli utenti di tua scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.