Per realizzare la ricetta Marmellata anguria bianca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Marmellata anguria bianca presenta un aspetto insolito e ricorda la zucca cedrina. Questo frutto, spesso ignorato, diventa base di una marmellata inedita, priva di sapore originale ma capaci di assorbire note aromatiche come vaniglia, buccia di limone o zenzero. Indicata per accompagnar formaggi freschi, la sua consistenza gelatinosa si arricchisce di pezzetti canditi di polpa, risultato della lenta cottura.
Descrizione:
La Marmellata anguria bianca si distingue per i sapori aciduli della buccia di limone e la dolcezza della vaniglia, che bilanciano il retto neutro del frutto. La sua consistenza leggermente granulosa, data dal contrasto tra i frutti canditi e il composto fluido, la rende versatile: abbinata a formaggi in aperitivo o spalmata su fette biscottate.
Sbucciare l’anguria bianca, tagliarla a dadini e privarla dei semi
Unire in una pentola di acciaio con zucchero, buccia di limone grattugiata, succo di limone e semini di vaniglia
Lasciare in infusione per 12 ore affinché si formi un liquido al fondo
Portare ad ebollizione e cuocere a fuoco lento fino a raggiungere consistenza omogenea
Testare la cottura con la prova del piatto: la marmellata non deve scorrere quando inclinato
Riempire i barattoli caldi, chiudere e capovolgerli per sterilizzare
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!