La ricetta Maritozzi baresi ricetta senza uova è uno dei piatti tipici della cucina romana, in particolare della città di Roma. Il Maritozzi baresi è un dolce tipico della penisola, specialmente preparato nel borgo medievale di Villa Ada zona, Bari, capitale delle Marche. Questo dolce viene spesso servito a colazione o come snack. I Maritozzi baresi inoltre diventano anche una classica nella forma di ‘panettone’ per regali e omaggi. In effetti sono tipici per le feste e stagioni festanti.
- Rompiti il lievito e tienilo in acqua tiepida per un po’ di tempo per attiverlo, poi mettilo da parte.
- Sciogli il miele nel latte caldo, mescola prima il miele con il burro sciolto, metti nel contenuto il latte poi aggiungi il miele, infine il sale e il lievito attivato.
- In una ciotola, mischia insieme 350 grammi di farina, 1 cucchiaio di zucchero, il lievito attivato e il liquido miscelato preparato a inizio ricetta, mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Amalgama la farina mancante e la semolata con la miscela ottenuta a inizio passeggiata, aggiungi infine il strutto.
- Copri il contenitore onde dover lavorare il composto rimasto, adesso sulla paniera la mano e ‘e timati’.
- Stendere 2 mucchi di impasto l’uno sull’altro, tirane il secondo mucchio finché diventa triangolare. E alzalo.
- Nello stesso gioco, dopo aver cotto ambedue i, se necessario, aggiusta i fori della molla, stendi infine i copricapo.
- Mettili a lievitare finché crescono.
- Preriscalda la forno, lascia cuocere infine i.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.