Margherite alla crema ricetta semplice

Per realizzare la ricetta Margherite alla crema ricetta semplice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Margherite alla crema ricetta semplice

Ingredienti per Margherite alla crema ricetta semplice

burrofarinalattelievitolimoninociscorza di limoneuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Margherite alla crema ricetta semplice

Okay, devo strutturare questa ricetta basandomi sulle informazioni fornite dall’utente. Innanzitutto, devo leggere attentamente tutto il testo di contesto per estrarre soltanto le informazioni relative alla ricetta, evitando digressioni personali o inutili.

Comincio dall’introduzione. La ricetta è chiamata “Margherite alla crema ricetta semplice”, quindi l’inizio deve partire con la frase specifica richiesta. L’introduzione deve essere di 50-100 parole e parlare dei cestini a forma di margherita, l’impasto simile a biscotti o pasta frolla con poca crema e uova. Devo menzionare i sapori: limone, noci, scorza e limone, e il fatto che siano dolci light. Inoltre, è importante sottolineare che sono riempite con marmellata e crema. Anche la modalità di consumo, come colazione o merenda, e il consiglio di preparare in anticipo, ma anche le varianti con marmellata d’arancia e crema al cioccolato.

Adesso passo alla preparazione. Devo convertire i passaggi dati nella lista puntata. Devo usare

e ogni punto è un passaggio. L’utente ha fornito due liste separati per la preparazione delle margherite e della crema, quindi devo unificarli nel flusso giusto.

Per la preparazione dei cestini:
Imburrare e infarina gli stampi.
Preparare il forno a 180, poi ridotto a 160.
Preparare il composto: burro, zucchero, scorza, uovo, farina, lievito.

Poi formare i nastri o fiori, stenderli con farina, metterli negli stampi, mescolando i ritagli. Cuocere come specificato.

Per la crema:
Impasto con farina, zucchero, uovo, scorza, latte.

Mettendo insieme li passi in modo logico senza ripetizioni. Per la crema, devo scrivere come prepararla dopo i biscotti, e poi riempirli prima con marmellata e crema.

Dovrei assicurarmi di non usare ripetizioni di parole, variare le forme. Usare il grassetto solo per “ricetta”, “Margherite alla crema ricetta semplice” e “piatto” se necessario.

Devo controllare tutte le specifiche date, come le temperature, quantità, e i tempi di cottura. Inoltre, è specificato che la crema si fa con uovo intero e il ripieno ha marmellata e crema. Eventuali varianti come la marmellata d’arancia e crema al cioccolato con cacao e mandorle.

Devono esserci solo i passaggi chiave. Per esempio, il processo di mescolare gli ingredienti, formare i modelli, cucinare, preparare la crema, e la montatura finale.

Controllo se manca qualcosa: l’utente ha menzionato noci, ma in ingredienti della crema non ne c’è (noci sono nell’elenco ingredienti, ma nel testo successivo spiega che la crema al cioccolato ha granella di nocciole. Quindi per la crema base non c’è, e la nocciole sono una variante). Quindi in ingredienti base per la crema non includere noci, ma nella procedura variazione menzionare.

Dovrei verificare se c’è qualcosa che ho saltato. La domanda posta da qualcuno riguardo se i bordi del fiore si deformati e la risposta di Lora spiega che non succede, ma forse quest’informazione è utile per aiutare gli ospiti, ma non è parte della ricetta vera e propria quindi no, deve uscire.

Ingredienti:
Aggiungere gli ingredienti per le margherite e per la crema separatamente. Attenzione: gli ingredienti elencati all’inizio sono per 10, ma poi c’è un elenco più dettagliato con le quantità. Devo integrarli. L’utente ha due elenchi: l’elenco originale e poi gli ingredienti dettagli per 10 margherite. Quindi devo integrare tutto in un elenco unico con le quantità esatte.

Attualmente, l’utente fornì due elenchi di ingredienti: il primo menziona ingredienti ma alcuni come “noci” non sono usati in alcun passaggio, tranne che come variazione (granella di nocciole nella crema al cioccolato). Quindi, gli ingredienti per 10 margherite sono:

Ingredienti margherite:
200g farina +50 per impastare e 1 cucchiaio per infarinare
50g zucchero
30g burro + “una noce” per lo stampo (quindi 30 + un pizzico? forse “30 grammi di burro e un po’ extra per lo stampo”)
scorza di mezzo limone
1/3 bustina lievito
uova? Non c’è uova negli ingredienti specificati. Aspetta sì, ne parlano nella preparazione: “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte”. Ma negli ingredienti principali non sono menzionati, quindi il testo dice che l’utente Usa uova: “l’utente ha tendenza a limitare grassi e uova”, e gli ingredienti incluse le uova. Vediamo: nella parte dei passaggi, l’utente usa uova: “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte”.

Quindi gli ingredienti devono includere uova: quantà? Nella preparazione c’è “aggiungere l’uovo”, suppongo che siano uova, ma la quantità manca? Dato che la ricetta è per 10 unità, forse una o due uova totali? Leggo qui: nella parte di preparazione delle margherite, “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte”. Però gli ingredienti non lo specificano. Questo è un problema.

L’utente, nel testo generale, ha scritto: “l’utente usa uova per la crema ma nel mix base? Dato che il testo di preparazione dice “questi cestini sono fatte con pasta frolla e impasto con uovo, zucchero e burro”. La preparazione per la pasta dice: “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte”.

Così, l’elenco degli ingredienti manca la quantità delle uova per l’impasto principale. Devo accorgermi di questo e vedere dove recuperare la quantità. Dall’elenco degli ingredienti forniti all’inizio, negli ingredienti sono: “uova, zucchero…” ma non sono specificate unità. Nel testo successivo, i dettagli per 10 sono: “i ingredienti per 10 margheriti… e ingredienti per la crema. Ma per la pasta base, l’utente in preparazione usa “uovo precedentemente sbattuto a parte”.

Quindi, devo assumere il numero di uova. Dov’è? Nella preparazione, per le margheriti, l’utente ha “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte”. Quindi c’è uno o più uova? Probabilmente: per 10 pezzi, forse 1 uovo, altrimenti sarebbero indicati 2. Ma non è chiaro. Ma forse l’utente non elencò gli ingredienti con le quantità di uova perchè nel testo successivo, negli ingredienti forniti per le margheriti (le 50 gr zucchero, ecc) mancano le uova.

Questo crea un po’ di problema. Dobbiamo includere l’uovo come ingrediente. Nelle istruzioni di preparazione, c’è l’uso di uova: ma la procedura dice “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte”. Inoltre per la crema, la procedura menziona “uovo precedentemente sbattuto a parte”, quindi per la crema l’utente userà l’uovo: “mescolare con la forchetta, aggiungere uovo sbattuto a parte”. Quindi per la crema ci vuole un uovo?

Ora, per la parte base della pasta, l’utente usa l’uovo: quindi nella sezione ingredienti non sono specificate le unità per le uova, ma il testo le chiama: quindi necessario riportarle.

Riassumendo:

Ingredienti per la pasta (margheriti):
200g farina
50g zucchero
30g burro (ma il testo dice “30 grammi di burro + una noce per lo stampo”, quindi ingrediente sarebbe “burro (30g + “una noce” per lo stampo”)

Scorza mezzo limone, Lievito 1/3 bustina. Uova: mancano le quantità. Nella preparazione, vi è l’aggiunta del uovo: “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte”. Quindi, il uovo per la pasta base è 1 uovo?

Per la crema:
ingredienti della crema sono: latte 1/4 litro, farina 1 cucchiaio, zucchero 2 cucchiaini, scorza limone non trattato. Più, “uovo precedentemente sbattuto a parte” per la crema? Sì, leggo: “mescolare la farina e lo zucchero, aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto, e poi latte”. Quindi la crema richiede un uovo. Quindi nelle ingredienti della crema c’è un uovo?

Però negli ingredienti iniziali “ingredienti per la crema” elencati dall’utente include solo latte, farina, zucchero, scorza di limone (scorza di limone non trattato; l’originale ha “limoni” tra gli ingredienti base, ma la crema usa scorza di limone.

Quindi aggiungo uova all’elenco ingredienti per la pasta e crema. Ma l’utente non ha specificato la quantità di uova. Devo vedere nel testo di preparazione se la pasta richiede un uovo?

Preparazione: nel passaggio si dice “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte”, quindi: l’impasto per la pasta ha un uovo intero.

Quindi, per gli ingredienti devo riportare il numero: per la pasta base, 1 uovo? Inoltre, per la crema, il passaggio è: mescolare farina, zucchero, “uovo sbattuto a parte”. Quindi, la crema richiede un uovo (quindi totali per tutta la ricetta: impasto e crema usano due uova in totale?

Ma l’utente non ha specificato, così la preparazione per la crema dice “uovo precedentemente sbattuto a parte”, ma la quantità non è sull’elenco ingredienti.

Questo potrebbe essere uno sbaglio nel testo originale, ma come userò i dati forniti, dovrei includere gli uova come ingrediente mancanti con quantità.

In ogni caso, procedo come segue: nei passaggi della preparazione, menzionare le dosi come nel testo.

Ora, strutturare la ricetta come richiesto.

Prima: il testo di contesto è lungo, ma devo prenderne solo parte utile. Lo schema è: introduzione, lista puntata per la preparazione, e la frase finale.

L’utente ha specificato che l’intro deve usare parole che variano, non ripeterli. Nell’introduzione: “Margherite alla crema sono cestini a forma di margherita con impasto simile a pasta frolla, con sapori di limone. Il ricciolo della crema, marmellata di arance o cioccolato per variazioni. Sono preparati in casa per risultato miglires delle imitative indistriali).

La preparazione: passi in ordine.

Devo prendere i passaggi dalla sezione “preparazione delle margherite… e per la crema”.

Struttura passaggi prima di crema o prima del fiore? La preparazione è: prima fare la pasta, formare i cestini, cucinare, poi preparare la crema, farcire.

Così i passaggi saranno:

preparare lo stampo, forno.

mescolare burro, zucchero, scorza, uovo. Poi farina e lievito. Formare pasta, stendere, ritagliare con lo stampo, cottura.

Per la crema: preparare via via.

Dunque, nel codice HTML devo integrare:

Passaggi:

1. Imburrare e infarina gli stampi.

2. Preparare forno: a 180, poi a 160 dopo 5 min.

3. Mescolare burro, zucchero e scorza di limone in ciotola lavorando finché il burro si ammorbidisce, aggiungere uovo, poi farina + lievito setacciati, formare pasta.

4. Stendere la pasta, formare i fiori (desumer la procedura).

5. Cuocere per 5 minuti a 180, poi 120/160? Oppure: cuocere per tot tempo con riscalate.

La procedura specifica dice: “cuocere per 12 min totali, abbassando il forno a 160 dopo 5 minuti”. Quindi nella lista punti: “mettere nel forno a 180° per 5 minuti, quindi ad 160° per i 12 totali”.

Dunque nel punto cottura, riassumere il temp.

Per la crema:

Passaggi: crema fatte con pentola a doppio fondo. Farina e zucchero mescolati insieme. Aggiungere uovo sbattuto, farina, latte. Cuocersi via via.

Ma la preparazione della crema: per la crema è necessario:
In una pentola a doppio fondo, mescolare farina, zucchero, then add uovo sbattuto a parte per formare una pastella, poi latte aggiunto poco a poco, mescolare finche la crema addensa.

Dobbiamo assicurarsi che tutti i passaggi siano presenti nel HTML.

Ora, passo dopo passo:

Nel testo dato dalla user, preparazione margheriti:
Imburrare e infarinare lo stampo.
Preparare il forno, poi abassare a 160 dopo 5′,12 minuto totale.
preparare la pasta: mescoiare burro, zucchero, scorza. quand’è morbido, aggiuga uovo, poi farina/lievito mescolati.

Poi formare i fiori.

Poi la crema: farina zucchero, mescolare, aggiunger uovo, latte, cottura.

Devo ricondurre la preparazione.

Ora, nel testo di preparazione della crema:

Preparazione crema:

“In un pentolino con doppio fondo mettere la farina e lo zucchero e mescolare bene, aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte e mescolare fino ad una pastella, diluire con poco latte… mescolare in via finché l’impasto diventa cremoso.”

Dunque, la crema richiede uovo: quindi nella lista ingredienti per crema vi è 1 uovo.

Ma nell’elenco “ingredienti” al inizio, gli uova sono tra gli ingredienti globali, ma mancano la quantità per l’impasto e per la crema.

Ma non c’è specifica di 1 uovo per la pasta e uno per la crema per total 2.

Il testo di contesto specifica “1 cucchiaio di farina per la crema”.

Ora, non ho tutte le informazioni per le dosi di uova ma è presente nel passo. Perciò, nel testo della ricetta, dovrò includerli come ingredienti in modo corretto.

Ma l’utente chiede di non fornire un elenco di ingredienti, ma solo la preparazione. Ma all’introduzione devo menzionare gli ingredienti principali, ma non elencarli a parte.

Secondo la regola: non è permesso un elenco d’ingredienti: quindi, la parte introduttiva dovrà soltanto accennavre al composto. Il testo dell’introduzione deve descivere in parole i sabori, non lista.

Nel paragrafo introduttivo: “impasto simile pasta frolla, poco burro e crema fatta con uovo intero. Sapore di limone e zucchero, e suggerie come la marmellata e variazioni in crema al cioccolato con nocciole.”

Nella lista passi, devo scrivervi il uovo: “aggiungere l’uovo in precedentemente sbattuto a parte”.

Ora, per il punto “ingredienti” nell’intro, non è necessario.

Secondo le indicazioni dell’utente, non dovrò listare ingredienti, ma solo usare il contesto per il testo introduttivo e gli step.

Ora, costruiamo il testo introduttivo.

“La ricetta Margherite alla crema ricetta semplice propone deset cestini a forma di margherita, ottenuti con un impasto simile a pasta frolla conteneti poca burra e uova. Il composto è arricchito da scorza di limone ed un gioco di sapori freschi tra limone e dolcezza delicata. I cestini sono farciti con un rivestimento di marmellata in fondo e crema al latte, con varianti suggeste come crema al cioccolato con scorza di limone.”

Dovrebbe anche menzionare che sono facili da preparare, per colazione o tè.

Ora, i passaggi step per la preparazione:

Imburrare e infarinare gli stampi per muffin, aggiungere una noce di burro a ogni foro?
Oppure come nel testo: “imburrare e infarinare i fori dell’stool”, come scritto.

Poi: “preriscaldare forno 180°, poi a 160° dopo 5 minuti”

Passo successvo: preparare la pasta mescolando burro con zucchero e scorza, finché il burro si sciolga, aggiungere l’uovo sbattuto, mescolando a mano. Aggiungere farina e lievito setacciati, formare una pasta… e cosi via.

I passaggi sono quelli della preparazione, divisi in step chiari.

Quindi la parte preparazione:

Fase 1: imburrare gli stampi e infarina.

Preparare il forno: preheat a 180°, poi abbassare a 160 dopo 5′.

In ciotla, mescoilare burro a pezzi, zucchero e scorza grattugiata, until burro é morbido, aggiungere l’uovo sbattuto, mescolare con forchetta, doppi con mani per la farcia.

Poi formare i fiori: tagliare i cerchi di pasta, collocarli negli stampi.

Cuocere per 12 minuti totali (5 a 180, 7 a 160).

Una volta cotti, farcire con marmellata, crema (e le varianti).

La preparazione della crema è un passo separato:

Per la crema: crema fatta in pentolino al doppio fondo: mescolare farina e zucchero, aggiungere uovo sbattuto, farina, latte piano, mescolando constantemente.

Quindi nel HTML:

Dovrebbe esserci un punto che parla’ della crema inoltre.

Così, i passi dell’elenco saranno:

Preparre gli stampi e il forno.

Mescolare burro, zucchero, scorza in ciotto, e quando il burro è morbido, aggiungere l’uovo, mescolare con forchetta e mano fino ad un impasto.

Formare i fiori stendendo il pasta con farina, collocare negli stampi.

Cuocere per 5 a 180, poi 160 per i 12 minuti totali.

Prendere fuori dal forno.

Per la crema:

Mise farina e zucchero in pentolino, mescoalre con uovo sbattuto formando una pastella. Aggiunger latte progressivamente, cuocere a fuoco medio sbattendo, mescolando fina’ finché addensa, poi spegnere.

Poi farcire con marmellata e crema.

Dunque, i passaggi:

  • Imbuttare e infarina gli stampi per muffin, aggiungendo un po’ di burro per ognuno. Preparare il forno a 180°C, regolarizzarlo a 160° dopo i primi 5 minuti.
  • … no, forse meglio dividi:

    Listato nei punti della preparazione:

    Prima preparazione impasto per cestini / poi per la crema.

    Esempio:

    • Imburrare e infarinare gli stampi per muffin, aggiungere una fettina di burro in ogni foro. Preparare il forno a 180°C, quindi abbassarlo a 160°C dopo 5 minuti di cottura.
    • In una ciotola, mescolare burro ad pezzetti, zucchero e scorza di limone. Ammorbidire il burro usando la frustetta, aggiungere un uovo sbattuto. Aggiungere il mescolaggio con la farina e il lievito setacciati, formando un impasto liscio.
    • Dividere l’impasto in parti uguali, stendere con mano o forchetta e formare cerchi con tagliatore a forma di margherita o con un bicchiere. Posizionare i cerchi negli stampi, spostando i ritagli per formare nuovi fiori.
    • O forse meglio:

    • Formare i cestini stendendo pallotti di impasto, con mano, e usando un tagliere circolare o un bicchiere, modurci un cerchio leggermente piu` grande del foro del stampo. Disposizionare nel forno e premere il centro del fiore per formare il cestino. (o come spiegato nel testo originale: “prelevare una pallina e stendere un cerchio e ritagliare il fiore”.

      Forse gli step saranno:

    • In una ciotola, mescolate in sequenza: burro, zucchero e scorza. Impastare finchè il burro è morbido. Aggiungere l’uovo sbattuto, poi farina + lievito setacciati, lavorare con mano fino ad un impasto omogene.
    • Usandopoli di impasto, stendere con farina per evitare attaccamento, formare dei cerchi leggermente maggiori degli stampi. Poi tagliare a forma di margherita (quando ritagliare il fiore) e posizionarli negli stampi, cura a non deformarli.
    • Cuocere nel forno per 12 minutti: 5 a 180° e 7 a 160°. Lascia raffreddare prima di desmoldare.
    • Per la crema: nel pentolino a doppio fondo, mescolare farina e zucchero, agguiere l’uovo intero precedentemente sbattuto e mescolate fino a pastella. Aggiungere piano il latte, mescolando, quindi cuocere a fuoco medio fino che addensa. Lasciarsi raffreddare.
    • Farcire i cestini con un po ‘di marmellata per fondi e ricolmere con la crema. Opzionale: per varianti, usare marmellata d’arance e crema con cacao e sbriciolato di nocciole.

      … forse c’è un errore nei tempi. Dopo, come la procedura originale:

      Preparazione margheriti:
      Prima l’impasto: preparare.
      poi formare i fiori.
      infornare e raffreddare.

      Poi preparare la crema.

      Infine farcire con marmellata e crema.

      Quindi: nei passi devo distinguere anche gli step per la crema.

      Così, i passaggi:

      • Imburate e infarinate gli stampi per muffin e posizionate per preparazione. Preriscaldare lo forno a 180°C, successivamente ridurre a 160°C dopo 5 minuti di cottura.
      • In una ciotola, unire in ordine burro a pezzetti, zucchero e scorza di limone. Lavorate li ingredienti con cucchiaio a forma di pasta, aggiungere l’uovo sbattuto, poi farina e lievito setacciati. Mescolare con una forchetta e completare con mani per formare la pasta. Assicurarsi il ritagli di pasta vengono rimescolati all’impasto.
      • Dividete la pasta in porzioni uguali, stendere con farina per evitare attaccamento. Con un tagliere a cerchio o bicchiere, stacciate dei cerchi più grandi degli stampi, formate i fioretti posizionandoli negli stampi. Posizionare nel forno per 5 minuti a 180°C e per altri 7 a 160°C (totalde 12 minuti). Lasciar raffrreddaie prima di sformare.
      • Per la crema: in un pentilino a doppio fondo, setaciare la farina e lo zucchero, aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto, e mescolare formando una pastella. Versare a poco a poco il latte e cuocere ad agitando costantemente, fino ad addensarsa. Lasciar raffreddare leggermente.
      • Riempire il fondo di ogni cestino con un cucchiaio di marmellata. Riempire con la crema fredda. Opzionale: per varianti, usare crema al cioccolato aggiungendci un cc di cacao, o decorare con frutti canditi o nocciole.

      O forse no. Guardo la preparazione dettagliata dall’utente:

      Preparazione margheriti step by step:

      1. Imburare e infarina gli stampi, preriscaldare forno a 180° e poi abbassare a 160.

      2. In ciotola: burro- zucchero-scorza, mescolate finche’ burro è morbido, poi aggiungere l’uovo sbattuto, quindi farina e lievito setaccati.

      Mescolate con forchetta e mani.

      3. Formare i cestini: stendere, forzaire con un cerchio, e ripososare nei fori.

      4. Cuire nel forno: introdurli a 180, poi a 160.

      Per la crema:

      1. In pentolino, mescolare farina e zucchero, agjiungere uovo sbattuo, formar pastella e aggiungere latte, mescolando e cuoce.

      Però come passagio per la crema?

      Posso aggiungere un li per preparare la crema:

    • Per la crema: setacciare farina e zucchero, agjiungere l’uovo sbattuto, formare una pastella densa. Aggiungere il latte poco a poco, cuocere a fuoco medio sbattendo sino che la crema diventa cremosa. Lasciar raffreddaia leggermente.
    • Infine, il passo finale: farcire con marmellata e crema.

      Ma il testo originele dice “la crema è fatta con l’uovo intero”, quindi:

      Devo assicurarmi che non manchi la quantità di uova. Ma senza le dosi precise, ma l’utente non le diede, quindi dovrei supporre 1 uovo per l’impasto e un altro per la crema, quindi nei passaggi dovrei specificarlo: “un uovo per la pasta; per la crema un’altro uovo?”

      Oppure il testo originale dice: “per la crema è fatta con l’uovo intero” e ne “aggiungi l’uovo precedentemente sbattuto a parte.” Quindi quato uova sono presenti?

      La preparazione del impasto dice: “agiiungere l’uovo”. Quindi un uovo. La crema ha un altro: “mescola per la crema: farina, zucchero, ‘uovo precedentemente sbattuto’ e latte. Quindi la crema usa un ov, totali 2 uova.

      Ma gli ingredienti iniziali non indicano la quantità, ma l’utente avverte che limita il’uso di uova, ma sono necessari.

      Nella lista dei passi, quindi, devo specificare l’uso dei due uova.

      Nel passo della pasta: “aggiungere l’uovo sbattuto”, quindi un uovo per l’impasto e uno per la crema?

      Ma nell’elenco ingredienti l’utente ha uova come ingrediente, ma mancano quantità, ma nel testo preparazione usano due uova.

      Quindi includere nèi passi come: “aggiungere una noce di burro nello stampo,” ma per gli uova:

      Per l’impasto: “aggiungere un uovo sbattuto”, e per la crema “un uovo sbattuto”.

      Ma non sapendo se sono uno per ciascuno.

      Se nel testo, nel preparazione della crema, l’utente dice: “aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto a parte” — che è usato in aggiunta.

      Suppongo che la pasta usi un uovo, e la crema un’altro, quindi nel testo devo esprimerli.

      Ma l’utente nel passo di crema scriveva:

      “mescolare la farina con lo zucchero, aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto, mescolare, e poi latte…”

      Quindi, per la crema, un uovo. Perciò i due uova totali.

      Ma nell’elenco di ingredienti iniziale, sono presenti, ma il problema è nel testo che non ha le dosi, ma per gli step, l’utente dice “l’uovo sbattuto” per l’impasto e per la crema uso un altor.

      Deve stare chiaro nei passi: “uovo sbattuo” e “un’altro uovo per la crema”.

      Ma l’utente nel testo ha solo “uovo precedentemente sbattuto a parte”, ma non precisa quanti.

      Questa incertezza potrebbe renderla l’elenco passi, ma l’utente non lo spiega con chiarezza, ma nel passo della crema vi è un uovo.

      Dunque, nel testo devo supporre l’uso di due uova?

      Se sì, allora:

      Nel testo intro: “con uova ridotte nel modo del creaztore per un effitto leggero”.

      Ma i passi del preparação devo far notare che sono necessari due uova: uno per la pasta, uno per la crema.

      Ma è sottinteso che per la crema c’è un uovo?

      La parte della crema dice:

      “In un pentolino con fondo doppo mettere farina e zucchero, mescolare, agjiungere l’uovo sbattuto a parte: quindi, vi è un uovo per la crema.

      Quindi gli step per la crema richiedono un uovo intero: perciò, in passo della crema, si usa un uovo.

      Perciò, lo passi saranno:

    • Per la crema: in pentolino, mescolate farina, zucero e, sbattete a parte, un uovo, agiungerlo, formare pastella. Aggiunte piano latte e cucinare a fuoco medio mescolando finche la crema addensa.

      Ma in quell’scenario, nei ingredienti per la crema: 1 uovo.

      Però l’utente non elencò la quantità d’ uova in ingredienti di base, perciò nel testo finale non c’é necessità di elenca gli ingredienti, perchè l’istruzione sono step by step.

      In ogni casi, i passi conterranno i dettagli.

      Adesso, dopo aver considerato tutti i dettagli, posso costruire la risposta secondo le regole.

      Ora, scrivere l’introduzione:

      “La ricetta Margherite alla crema ricetta semplice propone delle graziose frittatte a forma di margherite, realizzate con un impasto leggero di fofna, poco burro e zccero, arrichita scorsa di limone; sono farciti con una crema al lattè e marmellata sul fondo. Queste Margherite, ottenute con ingredienti fresche, ricco di sapori freschi e gusti delicati come il limone con zucchero, sono perfetti come merenda legare o colazione con un tè. Varietà come marmelata ad arance o crema al cioccolato con cacao e nocciole rendono questa ricetta adattà a versioni personalizzate, ma sempre risalivole

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.