La tartare si presenta come un piatto ricco di sapori, con la delicatezza della carne cruda ben accostata al piccante della senape e alla freschezza delle puntarelle. Viene spesso servita come antipasto o stuzzichino, perfetta per un aperitivo elegante o un pranzo leggero.
Per preparare questo delizioso piatto, inizia lavando e asciugando accuratamente la polpa di manzo. Tagliala grossolanamente a coltello e assicurati di utilizzarla fresca e di ottima qualità.
- In una ciotola capiente, mescola insieme la carne tritata, il tuorlo d’uovo, lo yogurt, il succo di limone, il pepe nero, il sale e i semi di senape.
- Aggiungi la senape a piacere, ricordando che il suo sapore è deciso. Mescola delicatamente con un cucchiaio di legno, per non strapazzare troppo la carne.
- Copri la ciotola e riponi in frigorifero per almeno un’ora, per permettere ai sapori di amalgamarsi.
- Nel frattempo, prepara le puntarelle: lava e pulisci accuratamente le puntarelle, rimuovendo le parti rigide. Mondale i gambi e dividi le foglie tagliandole a metà.
- Disponi le puntarelle in una ciotola e condisci con olio, sale, pepe nero e un pizzico di succo di limone.
- Aggiungi l’erba cipollina tritata e i funghi affettati sottili.
- Mescola delicatamente e lascia riposare in frigo.
- Servi il manzo tartare con l’accompagnamento croccante di pane tostato e le puntarelle condite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.