Mangia cio’ che leggi 85: uova nere ispirate da “oscure regioni vol.2 racconti dell’orrore” di luigi musolino

Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi 85: uova nere ispirate da “oscure regioni vol.2 racconti dell’orrore” di luigi musolino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI 85: Uova nere ispirate da "Oscure regioni vol.2 racconti dell'orrore" di Luigi Musolino

Ingredienti per Mangia cio’ che leggi 85: uova nere ispirate da “oscure regioni vol.2 racconti dell’orrore” di luigi musolino

aceto balsamicoaceto di vino biancomaioneseolivepepe nerouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio’ che leggi 85: uova nere ispirate da “oscure regioni vol.2 racconti dell’orrore” di luigi musolino

La ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI 85: Uova nere ispirate da “Oscure regioni vol.2 racconti dell’orrore” di Luigi Musolino è un piatto che incarna l’atmosfera spettrale del libro, con un profilo sapido e melanconico. L’acidità del balsamico si intona al pungente pepe nero, mentre la maionese leggera e il patè d’olive creano una base cremosa che dona strato e mistero. Queste uova, con la gialla e l’albume tingati di nero o di un vino scuro, sono presentate a spicchi come un antipasto inusuale, ideale per serate da Halloween cariche di suspense.

  • Porta a ebollizione acqua con una cucchiaiata di aceto di vino bianco in una pentola idonea. Usa una dimensione ridotta per contenere le uova, evitando eccessivi spazi per ridurre rischi di ruppe.
  • Introduce delicatamente le uova in acqua bollente, controlla il timer per 8 minuti esatti appena immerse. Scolale, raffreddale sotto acqua corrente e ghiaccio, poi sbuccile con mani protette per evitare macchie.
  • In una ciotola, mescola aceto balsamico (300ml), pepe nero macinato appena, e una punta di colorante nero alimentare (se si desidera tinta cupa). Mescola le uova nel composto, coprile accuratamente con pellicola trasparente, sì che siano interamente immerse. Lasciale marinare al fresco per 12 ore per assorbire sapori e colorazione.
  • Condimento: amalgama due cucchiai di maionese e uno di patè d’olive in un piattino. Questa salsa opulenta accompagna gli spicchi di uova, intensificando contrasti tra il sapore acido e il grasso cremoso.
  • Servili su un vassoio freddo, decorati con un trito di pepe nero in polvere. Puoi presentarli come antipasto iniziale di un menù “tenebroso”, o come contorno insolito a un pasto notturno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.