- Tosta le fette di pane in forno preriscaldato a 200°C per 5 minuti, controllando che diventino croccanti e leggermente dorate.
- Strofina ciascuna fetta con l’aglio, poi passa il bulbo di pomodoro sul lato tostato per impregnarlo del suo succo e gusto fresco.
- Conciami il pane con sale, pepe macinato al momento e basilico appena tritato a mano, poi condisci con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Taglia il pecorino in bastoncini sottili, separa le olive e i triangoli di prosciutto crudo, pulisci i fichi ed elimina i noccioli, dividendoli a metà o quarti.
- Disponi su un tagliere capiente: le bruschette preparate, il pecorino, il prosciutto, i fichi, le noci e le olive, distribuendoli con estrema cura per creare un gioco di colori e textures.
- Completa decorando con tratti di miele su formaggio e frutta essiccata, lasciando che il dolce contrasti con il salato e la freschezza dei vegetali.
- Servi subito, assaporando una coppa di Chianti Classico per amplificare gli spunti aromatici del piatto, come nella storia dove il vino sympatizzia la serenità rurale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.