- Unisci burro freddo a dadini, farina, sale e zucchero in un’ampia ciotola. Aggiungi acqua fredda poco per volta, mescolando con le mani fino a ottenere una pasta umida come sabbia. Forma un disco compresso, involgilo in pellicola e raffredda almeno 30 minuti.
- Mentre attendi, prepara il ripieno: scalda burro in una padella, soffriggi le pere tagliate a fette sottili, spruzza succo di limone per evitare il scurimento. Aggiungi zucchero muscovado cospargendolo sulle pere, fai sfrigolare il rum e, una volta evaporata l’alcol, incorneci le noci spezzettate. Mescola leggermente, lascia raffreddare.
- Rimuovendo la pellicola, stendi la pasta su un piano infarinato e ritaglia un disco della misura della teglia da crostata. Disponilo all’interno, punzecchia il fondo con una forchetta e decora il bordo piegandolo leggermente verso l’esterno.
- Con un taglia biscotti forma cuoricini a piacere: posa alcuni come decorazione sul bordo e altri sul ripieno. Spremi il succo di mezzo limone sulle pere cotte, unisci al ripieno e distribuiscilo uniformemente sul fondo della pasta.
- Prendi il secondo disco di pasta preparato precedentemente, pratichi buchi con un tapporettino o un bicchiere, lo copre il dolce. Saldane i bordi con quelli del fondo piegando delicatamente le estremità.
- Cuoci a 180°C per 40-45 minuti, finché la glassa non diventa dorata. Lasciala raffreddare sulla teglia per evitare fratture.
- Serve caldo o tiepido, con i sapori di frutta morbida, noci croccanti e un retrogusto di limone che riecheggiano le emozioni del romanzo tra nostalgia e mistero. Evita di muovere il piatto finché non è freddo per evitare che la struttura si sfasci.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.