Mangia cio’ che leggi 76: crostata di pere e noci ispirata da “i misteri della casa sul lago” di kate morton

Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi 76: crostata di pere e noci ispirata da “i misteri della casa sul lago” di kate morton nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI 76: Crostata di pere e noci ispirata da "I MISTERI DELLA CASA SUL LAGO" di Kate Morton

Ingredienti per Mangia cio’ che leggi 76: crostata di pere e noci ispirata da “i misteri della casa sul lago” di kate morton

burrofarinalimoninociperesalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio’ che leggi 76: crostata di pere e noci ispirata da “i misteri della casa sul lago” di kate morton

La ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI 76: Crostata di pere e noci ispirata da “I MISTERI DELLA CASA SUL LAGO” di Kate Morton celebra l’armonia tra letteratura e cucina. Questo dolce è ispirato al passaggio del romanzo in cui la torta di pere di Bertie richiama la calda emozione di un luogo misterioso e legati a ricordi familiari. La combinazione di pere caramellate con noci e il ripieno speziato da rum evocano l’atmosfera intensa e profumata del romanzo. Il gioco di decorazioni a cuore e la consistenza croccante-retta della pasta ne fanno un piatto da gustare lento, accompagnato da una tazza di tè, come un’interpretazione culinaria del clima narrativo del libro.

  • Unisci burro freddo a dadini, farina, sale e zucchero in un’ampia ciotola. Aggiungi acqua fredda poco per volta, mescolando con le mani fino a ottenere una pasta umida come sabbia. Forma un disco compresso, involgilo in pellicola e raffredda almeno 30 minuti.
  • Mentre attendi, prepara il ripieno: scalda burro in una padella, soffriggi le pere tagliate a fette sottili, spruzza succo di limone per evitare il scurimento. Aggiungi zucchero muscovado cospargendolo sulle pere, fai sfrigolare il rum e, una volta evaporata l’alcol, incorneci le noci spezzettate. Mescola leggermente, lascia raffreddare.
  • Rimuovendo la pellicola, stendi la pasta su un piano infarinato e ritaglia un disco della misura della teglia da crostata. Disponilo all’interno, punzecchia il fondo con una forchetta e decora il bordo piegandolo leggermente verso l’esterno.
  • Con un taglia biscotti forma cuoricini a piacere: posa alcuni come decorazione sul bordo e altri sul ripieno. Spremi il succo di mezzo limone sulle pere cotte, unisci al ripieno e distribuiscilo uniformemente sul fondo della pasta.
  • Prendi il secondo disco di pasta preparato precedentemente, pratichi buchi con un tapporettino o un bicchiere, lo copre il dolce. Saldane i bordi con quelli del fondo piegando delicatamente le estremità.
  • Cuoci a 180°C per 40-45 minuti, finché la glassa non diventa dorata. Lasciala raffreddare sulla teglia per evitare fratture.
  • Serve caldo o tiepido, con i sapori di frutta morbida, noci croccanti e un retrogusto di limone che riecheggiano le emozioni del romanzo tra nostalgia e mistero. Evita di muovere il piatto finché non è freddo per evitare che la struttura si sfasci.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Piatti freddi per l’estate

    Piatti freddi per l’estate


  • Pancake

    Pancake


  • Pesto di mare con tonno in cinque minuti

    Pesto di mare con tonno in cinque minuti


  • Melanzane perlina ricette facili e veloci

    Melanzane perlina ricette facili e veloci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.